Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nel verso, 1c 2ce 1ms, è uguale a [1+(1/2)]ce+[16+2+(1/2)]ce, vale a dire 20ce. Il confronto con il sistema composto paleosumerico Mr+Ma di pesi per il rame e per l'argento, i cui valori erano nel rapporto di 1 a 180, suggerisce che il sistema E ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] al cinema insieme a lei si ha esco con Luisa e ci vado al cinema (insieme), ecc.;
(e) nei complementi indiretti composti da pronome personale tonico + preposizione terminante con sillaba aperta, l’ordine normale non è (come ci si aspetterebbe) verbo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 266 lettorati presso le università di 87 paesi.
Per quanto riguarda la rete scolastica all'estero, questa risulta composta da 181 scuole italiane, oltre alle 116 sezioni italiane presso scuole straniere (bilingui o a carattere internazionale) e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ostfalico. Ma è interessante osservare che laddove i testi in prosa avevano una prefazione in versi, questi erano composti in alto tedesco, come nel caso della Sächsische Weltchronik (nota anche come Sachsenchronik o Sächsische Kaiserchronik). Quest ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e le Femen. Alla fine il lettore è ubriaco (Guido Vitiello, Corriere della sera, 22 giugno 2014, ‘la Lettura’, p. 7).
Composto dal s. f. antro(pologia) e dall’agg pop. Nel 2014 D. Canestrini ha pubblicato il saggio Antropop. La tribù globale (Bollati ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , telescopio.
Sebbene convivendo con opposte componenti lessicali iperletterarie (i dantismi, gli arcaismi, gli studiati termini composti e derivati), i tratti citati rappresentano una linea di tendenza destinata a proseguire. La riduzione degli ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] A volte la struttura è quella del romanzo epistolare, come nel caso di The last messages (2007) del finlandese Hannu Luntiala, composto da mille messaggini per un totale di circa trecento pagine; altre volte quella di un giallo pedagogico, come in Pa ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , maritazzuccia, sbrindelloncini, ecc.), nominalizzazioni verbali (rimboccamaniche, scassavillani, vacillavimine, pappapanforte, ecc.), composti giustappositivi (messercalzone, lucciolanterna, alberoccia, cioè albero + roccia, ecc.), neoformazioni su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , le narrazioni in versi di avvenimenti storici e soprattutto i romanzi cavallereschi, arrivati fino a noi in numero di cinque, composti in luoghi e tempi diversi (almeno due, Libistro e Rodamne, e Iberio e Margarona si pensa che siano stati scritti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] preceduti nello studio degli stessi problemi o di questioni analoghe, ovunque avessero operato. Le opere più tarde erano spesso composte in forma di 'commenti' (bhāṣya) o di 'glosse' (ṭīkā) a testi più antichi che a loro volta derivavano dalla ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...