ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] lasciò una serie di manoscritti riguardanti il periodo 1772-1820, non è possibile oggi distinguere fra essi quali possano essere stati composti dall'A. (Archivum Romanum S. I., Collez. russa, nn. 1023-1025).
L'A. morì a Polock all'età di appena 38 ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] Scomunica contro il comunismo (Giovanni Guareschi)
L’oscillazione nella scelta degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) nei tempi composti è un problema tipico dei verbi atmosferici italiani. Grammatiche e dizionari accettano oggi di solito entrambi gli ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] % delle foreste, e di pini; in quantità minore di quercie, betulle, ontani, ecc. La popolazione, che ammonta a 868.400 ab. (1934) è composta per il 52,3% di Votiachi e per il 43,4% di Russi. Assai antica è la colonizzazione slava, la quale risale al ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] locuzione qual che (sia), con caduta del sia e ➔ univerbazione di qual e che.
(q) Qualsiasi: può essere analizzato come composto di qual, sia e si; fino all’Ottocento era diffusa la variante oggi desueta qualsisia. Derivano da frasi univerbate con un ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] tributategli da Bonaccorso Pisano nelle prefazioni alle sue opere raccolte in seguito dal Sassi e dal Boffield, sia i versi composti in suo onore, fra gli altri, da Lancino Curti (Epigrammata X, Mediolani 1521, pp. 154, 159) e da Battista Spagnoli ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] rinvii a termini dell’uso corrente (macrofagi → cellule-spazzino; nucleoni → i costituenti del nucleo atomico); lo scioglimento di composti nominali nei loro componenti e la loro resa in italiano comune (ipertermia → febbre alta).
Invece, nel caso di ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] indicante quantità, non richiedono la seconda negazione
Ho poca, o nessuna, fiducia in lui.
Usi
Negli aggettivi indefiniti composti di uno (nessuno, alcuno, ciascuno ecc.) l’alternanza con le forme soggette a ➔troncamento (nessun, alcun, ciascun ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] o sempre decrescente: l’inversa di y=x2 è x=+√‾‾y (per x≥0, y≥0), l’inversa di y=ex è x=ln y (per y>0) ecc.
Funzione composta (o funzione di funzione)
Se y=f(u) e u=ϕ(x) sono due funzioni date, allora si ha che y è funzione di x:y=f [ϕ (x)]=F (x ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] (Cu-Mn, Cu-Au, As-Sb) e con un massimo (situazione rara che si riscontra nelle forme d ed l di un composto otticamente attivo). Le curve nella fig. 4 si riferiscono a componenti parzialmente miscibili allo stato solido: la prima presenta un punto ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] alla interfase in accordo alla legge di Gibbs, e la riduzione dell’energia di attivazione che si verifica per diversi composti, per la seconda legge della termodinamica, alla superficie degli enzimi per cui è reso possibile lo svolgersi di importanti ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...