• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [6107]
Fisica [433]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Avogadro di Quaregna, Amedeo

Enciclopedia on line

Avogadro di Quaregna, Amedeo Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] i risultati della sperimentazione in questo campo e dichiarò che le proprietà acide o alcaline di un composto sono tali in relazione a un altro composto, in un antagonismo che spiega l'affinità chimica. Nel 1811 nell'articolo Essai d'une manière de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO RELATIVO – CONDUZIONE ELETTRICA – TEORIA ATOMICA – ELETTROCHIMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

biodegradazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biodegradazione biodegradazióne [Comp. di bio(logico) e degradazione] [BFS] [CHF] Trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili (al limite, [...] anidride carbonica e acqua) non fermentescibili e non inquinanti; le sostanze che la subiscono si chiamano materiali biodegradabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

isomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomero isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei [...] composti dotati di isomeria ottica: → isomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mesone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesone Mauro Cappelli Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] vettoriale degli spin del quark e dell’antiquark e di un possibile contributo del momento angolare orbitale. Essendo composti da coppie quark-antiquark, non esiste alcuna legge di conservazione del numero mesonico (a differenza dal caso barionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesone (3)
Mostra Tutti

-litico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-litico -lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

abiològico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abiologico abiològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. ábios "senza vita" e -logico] [BFS] Sintesi a.: la sintesi per via chimica di composti organici, che avviene cioè in assenza di cellule viventi o [...] di loro organuli. ◆ [BFS] Sistema a.: quello in cui non intervengono organismi viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

adamantino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adamantino adamantino [agg. Der. del lat. adamantinus "di diamante, simile a diamante", dal gr. adamántinos, che è da adámas -antos "diamante"] [FSD] Sistemi a.: composti cristallini con struttura derivata [...] da quella del diamante, distinti in normali e lacunari: v. semiconduttori misti: V 151 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

isoanionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoanionico isoaniònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e anionico "con uguale numero di anioni"] [FSD] Sequenza i.: particolare ordinamento di elementi e composti con uguale numero di anioni, fatto [...] con un determinato criterio, per es. ordinando per massa crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

isocationico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocationico isocatiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cationico "con uguale numero di cationi"] [FSD] Sequenza i.: particolare ordinamento di elementi e composti con uguale numero di cationi, fatto [...] con un determinato criterio, per es. ordinando per massa crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

MO-CVD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-CVD MO-CVD 〈èm-ó-si-vi-di〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Chemical Vapour Deposition "deposizione chimica da fase vapore di composti metallorganici", altra denomin. della tecnica di epitassia [...] indicata con la sigla MO-VPE (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali