• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [6107]
Fisica [433]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per la realizzazione di s. di alta selettività consiste nell'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare composti chimici con cui poter realizzare membrane selettive. Questa strada, seppur promettente, è ancora lontana dall'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Le osservazioni spettroscopiche delle atmosfere planetarie e dei gas interstellari rivelano sì la presenza di ossigeno, ma combinato in composti e non isolato nella molecola O₂. Questo ha portato a concludere che l'ossigeno molecolare, presente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] . Devonshire e che nel caso di fluidi semplici può essere riassunta in tre ben precise ipotesi. a) Il volume V del fluido composto da N atomi identici di massa m può essere diviso in celle identiche; in ciascuna cella può trovarsi solo una molecola e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , che rileva il movimento trasversale e verticale della nave. I segnali di questi delicatissimi dispositivi rivelatori vengono composti (miscelati) con un peso diverso, e, amplificati, vanno al servomotore. Da questo ricevono il movimento due unità ... Leggi Tutto

MAGNETICI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETICI, MATERIALI Gian Pietro Soardo (v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368) I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] m.m. sono stati finora utilizzati, tra cui: diversi tipi di ferriti e di granati a base di ittrio e gadolinio, composti del tipo MnBi, MnCuBi, e diverse composizioni a base di metalli di transizione e terre rare, in genere depositati con tecniche di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETICI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] che alcune pagine della Dalālat al-ḥā᾽irīn (Guida dei perplessi) di Maimonide hanno esercitato sull'esposizione del Pacidius Philalethi, composto nell'autunno del 1676. Leibniz presenta due tesi, le quali non sono altro che quelle di Abū 'l-Huḏayl e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Natura finalmente confermata con la più alta evidenza" (ibidem). Nella New theory about light and colours, del febbraio 1672, composta in poco più di due settimane, Newton non ripropose più il sogno di unificare la matematica e la filosofia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] interazioni di colore tra quark sono ritenute responsabili del loro 'confinamento', ossia dell'apparente impossibilità di isolarli da composti privi di carica netta di colore, il protone, o da altri adroni, ma semplificano in modo notevole lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] credere che il modello continuo a stringhe avesse soltanto un significato idealizzato. Sospettavo che un adrone fosse in realtà composto da partoni, così come sostenuto da Feynman e Bjorken, e che, per qualche motivo, i partoni fossero distribuiti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] a sintonizzare alcuni laser sull'esatta frequenza della luce in modo da procurare variazioni chimiche negli atomi, o nei composti contenenti 235U ma non 238U. Nella parte finale del ciclo, i metodi di rilavorazione si sono mantenuti relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali