PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] l’editore Morelli di Ancona, venne data alle stampe la prima raccolta di poesie (Poesie varie), contenente i versi composti dal 1823 al 1880. Negli ultimi anni della sua lunga vita scrisse Alcune osservazioni e memorie (Roma 1885): un fascicolo ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] la portata di un simile ritrovato tipografico e volle assicurarsi dapprima il privilegio decennale di produzione e vendita di libri composti in tal guisa; il 23 marzo 1501 il Senato concesse apposito privilegio per l'utilizzo del corsivo, mentre il ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] della tradizione destinata a divenire peculiare del Medioevo occidentale, già espresse a livello testuale per es. negli Officia XII mensium, composti forse nell'abbazia benedettina di Fleury-sur-Loire (od. Saint-Benoît-sur-Loire) tra l'848 e l'877 ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] e chiusi da un bordo dipinto a treccia. I campi che formano il bordo sono riempiti con ornati geometrici ben composti.
Altre costruzioni, una delle quali di quattro stanze, aveva due splendidi mosaici. Uno è completamente conservato e si compone di ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] agli inquinanti aerei (molto dannosi sono quelli provocati dalla combustione dei derivati del petrolio, come i composti dello zolfo). L’inquinamento provoca infatti vere e proprie alterazioni della natura chimica dei materiali costitutivi, che ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] smalto e alla filigrana, al vetro, al bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volte a costoloni e a crociera caratterizza l’architettura r. che riprende questi elementi ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] Stiftsbibl., 1092), dove, concepito sulla base di un modulo di quaranta piedi che regola tutta la pianta del monastero, il sito è composto come un rettangolo di 1612 micromoduli concentrati intorno ai n. 3, 4, 7, 10, 12 e 40; rimane incerto se si ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] delle lunette della cappella del Battesimo. I mosaici della volta della stessa cappella, eseguiti dal 1739 al 1746, furono composti con la partecipazione di tutti i componenti lo Studio vaticano, dapprima sotto la direzione del Cristofari e, dopo la ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] pittore riempì Pontremoli, e cioè i medaglioni ovali o tondi a decorazione di soffitti con scene pastorali o putti, composti con citazioni letterali da dipinti del Seicento e primo Settecento, come la Pittura e la Poesia (Gall. fiorentine, depositi ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] . Il primo rappresenta S. con una fisionomia genericamente silenica, una caratterizzazione incerta, i capelli e la barba composti e ripartiti simmetricamente. L'affinità con opere attribuite a Silanion (v.), e in particolare il ritratto di Platone ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...