L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dal basamento più elevato, dal corpo cubico apparentemente diviso in due piani da una modanatura e dalla copertura sempre composta da piani rientranti e coronata da un elemento a bulbo con costolature e guglia conica. I cambiamenti più importanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il F. si riferisce nel testo: lo stesso accade nel Libro d'abaco e nel Libellus, cosicché tutti e tre dovettero essere composti prima che il F. diventasse cieco, per una malattia che lo colse nell'estrema vecchiaia, secondo Graziani. Per tutti e tre ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] unico, non sappiamo. Esempî sporadici compaiono in Oriente già nel V sec. a. C., ma colà si tratta di una materia composta soprattutto di gesso e argilla, di scarsa coesività (dròmos del tumulo di Alyasses presso Sardi; terrazza di Takht-i Madere in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] un monumentale edificio termale nella cui vasta sala ipostila centrale sono stati trovati quasi intatti i mosaici pavimentali, composti da trentotto pannelli policromi, trentuno con disegni geometrici diversi e sette duplicati.P. in lastre di marmo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] hanno constatato che i colori non vi erano già più usati solamente allo stato puro, ma in vari tratti erano composti (tre tipi di bianco: fondo calce, mescolato con ocra gialla, mescolato con piccola quantità di azzurro; incarnato femminile ottenuto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] risulta essere la meno popolata d'Italia.
Dal luglio 1974 anche Oristano è capoluogo di provincia. Il suo territorio è composto di 75 comuni dei quali 71 provengono dalla provincia di Cagliari e 4 dalla provincia di Nuoro. La superficie territoriale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] poco prezzo che dipingeva, sovrapponendovi grandi motivi di sapore pop, e appendeva in collages a forma di bandiera, composti da strisce verticali irregolari. Zakanitch compose opere di dimensioni murali di acrilico su tela, nelle quali inseriva il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di B. Jampol'skij (1988; trad. it., La grande epoca, 1988), Vstan' i idi di Ju. Nagibin (1987; trad. it., Alzati e cammina, 1988), composti entrambi più di venti anni prima, Kar'er (1986, trad. it., La cava, 1989) di Bykov, a riprova di come per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (Castelfranchi Vegas, 1993, p. 315). Ai primi anni del sec. 15° risale l'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti, composto dall'agostiniano Pietro da Castelletto nel 1402 e miniato da Michelino probabilmente nel 1403 (Parigi, BN, lat. 5888), mentre ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di qualsiasi altro soggetto. Del resto, la presenza del poderoso esercito di terracotta nel mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang Di, composto da soldati a grandezza naturale (anzi, per la verità, più alti della media di allora, visto che le misure ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...