AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Parigi, BN, lat. 9388 e 9393). Presente nella 'prima scuola di Metz', durante il vescovado di Drogone, l'ornato vegetale composto da grandi, vigorose foglie di acanto abitate da piccoli personaggi e da animali, appare in un gruppo di a. di datazione ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] hanno, compresi i marchi, gli esatti paralleli a Costantinopoli (Leier-Kapitelle, Kautzsch, n. 195 ed altri); i capitelli composti con acanto disposto a farfalla e con il monogramma di Teodorico (Piazza del Popolo e Museo Nazionale) corrispondono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di uccelli e di quadrupedi ed alla fine di esseri umani, questi ultimi non in semplici file decorative, ma composti in scene con un determinato significato (processioni dietro al morto, lamenti attorno al cadavere, ecc.). È interessante notare come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] d'Aquitania, Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e altri membri della famiglia dei Plantageneti sono ritratti come composti per l'eternità nella bara. Contrariamente alla prassi consueta i loro occhi sono chiusi e mancano gli elementi propri della ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] La terrazza su cui poggia l'edificio principale è costruita in mattoni o pietra. Le facciate hanno una sola apertura: la porta, composta da un tetto a perpendicolo retto da due colonne al di sopra di un vasto portale. Questo, nelle c. modeste. Nelle ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in un gesto, e così la sua celeberrima Salomé, cerniera tra decadentismo e simbolismo. I gesti son lenti, ieratici, solennemente composti: vedi la tranquilla Péri che il grifone domato porta a passeggio in cielo (la Péri ‟doma i grifoni e si nutre ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] I. 45). Questo manoscritto, copiato nella regione di Roma nella seconda metà del sec. 9°, possiede la sua l. originale composta da due quadranti di legno ricoperti da una stoffa in broccato di seta di origine orientale. I piatti vennero ulteriormente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Mahāvagga e il Cullavagga, e, in ambito brahmanico, i Purāṇa od opere più tarde come l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana alla corte del re Harshavardhana nella prima metà del VII sec. d.C.). Secondo le prescrizioni canoniche, il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 'archivio); F e D, probabilmente, sono le sostruzioni di sale a colonne come è il caso di B; K, nella parte meridionale, è composto da una fila di piccoli vani e da un archivio: si univa alle mura e ne faceva parte integrante. Nell'area occidentale c ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nelle micropitture dei Quattro Evangeli congregati in uno (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.C.18), composti nel 1399 da Jacopo Gradenigo alla corte carrarese.
Bibl.: B. Kattebach, Le miniature dell'Epistolario di Padova ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...