PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] una p. parte in opera e parte in stabilimento il numero minimo di ripetizioni per ogni appalto era di 500 alloggi composti con pannelli uguali, con consegna entro due anni dall'impianto del cantiere; per una p. tutta in stabilimento era possibile l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] marmi policromi e mosaici - questi ultimi oggi in massima parte perduti - di cui resta un'eco nei versi composti da Paolo Silenziario in occasione della seconda dedicazione della chiesa (Descriptio ecclesiae Sanctae Sophiae; Majeska, 1978).Alla fase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Il grande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), composto da ben cinque tavole distinte (ciascuna delle quali misura 0,77 × 1,12 m), è stato a lungo ritenuto un progetto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (1200 ca.) hanno motivi a intreccio, un'altra presenta una decorazione basata sulla losanga. Uno dei motivi a intreccio è composto dall'insieme di elementi circolari, un secondo è la variazione di un disegno a reticolo in diagonale, un terzo è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le altre scienze urbane; tali contributi vanno però composti in una visione integrata, per problemi, che riesca importante fra questi si verifica quando l'obiettivo è multiplo ed è composto da una serie di termini che non sono fra loro omogenei; in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dalla calotta è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ci offre un modello ricostruttivo convincente e perfetto, con un solo errore147. I vetri della camera della Madonna non sono composti di dischetti, bensì di lastre quadrate, come appare nei grafici di M. Bucci relativi alle condizioni del dipinto148 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] palmetta. Ma anche agli oggetti più umili l'artigiano bronzista imprime il suo gusto: nei colatoi i fori del filtro sono composti e intrecciati in rosoni e disegni come se si trattasse di emblemi di un pavimento musivo.
5. Argenterie. - Nel vasellame ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di quello che si riteneva un cortile corrispondente alla campata centrale hanno rivelato (Paolini, 1985) una coppia di pilastri composti da tre fusti che anticipano i sostegni delle sale superiori di Castel del Monte, ma più ricchi ancora di questi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , inserita in una sorta di nicchia ricavata nella parete di fondo. Si innalza su un basamento di porfido ed è composto da uno zoccolo con cornici a dentelli e ovoli sulla cui faccia anteriore sei piccoli tabernacoli, suddivisi da pilastrini a sezione ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...