ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] condotto.Guglielmo di Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum (III, 242; Rer. Brit. MAe. SS, XC, 2, 1889, p. 302), composti nel 1125, dà notizia del fatto che nella battaglia di Hastings del 1066, fra le truppe normanne si intonava una cantilena ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...]
Gli anni successivi vedono il G., pienamente inserito nell'ambiente romano, impegnato in una serie di cicli decorativi quasi sempre composti da parti in affresco e tele a olio. La prima di queste imprese fu la decorazione della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] quali, nella pittura da cavalletto, le tavole dipinte e le travi d'epistilio delle iconostasi e, nell'intaglio, i pannelli singoli o composti di avorio e steatite, articolati in riquadri per ospitare le singole scene. Nel corso dei secc. 11° e 12° si ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] , soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate dalla barba 'bagnata', a doppia punta. Questi volti santi sono tradizionalmente composti sullo sfondo di un tessuto simulato, da cui, tuttavia, sparirono rapidamente le frange e nelle opere più tarde ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] monumento funerario datato al 1414; ed è verosimilmente di quegli anni l'intervento dello J. per gli Angeli musicanti, composti in una articolata decorazione architettonica nella volta del coro della cappella (G. J., 1979, pp. 167-172; Romano, 1994 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] , oggi trasformato in centro residenziale, è costituito da diversi padiglioni autonomi, collegati da passaggi coperti e porticati, composti in un impianto a pettine in stile razionalista, e da una torre cilindrica, che ricorda i cilindri tecnici ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] quello romano.
Nel mitreo di Dura, Sol è inginocchiato davanti a Mithra che gli rimette il suo n. a raggi sui capelli composti come quelli di un Helios o di un Apollo.
È nimbata la figura della Vergine fra le costellazioni dello zodiaco.
Anche a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] calce che serviva a fissare i colori. In altre tombe, di poco posteriori ma di maestranze sicuramente locali, la preparazione era composta di sabbia e di calce ben pestate, ed era distesa in modo da offrire una superficie il più possibile liscia alla ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] alcuni ispirati a modelli classici, altri con elementi figurati, protomi umane e zoomorfe, alternati ai medesimi motivi vegetali, composti da piatte e larghe foglie ricurve verso l'esterno.
Una riflessione a parte meritano i capitelli delle colonnine ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] città di Vicenza. L'anno della sua calamità, 1577 (ibid.) e un Lamento della città di Vicenza l'anno 1577 (ibid.), composti in occasione della peste che colpì la città. Negli anni successivi, fino alla morte, il M. diede alle stampe rime in raccolte ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...