Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a. C.), mentre sulle estremità dei medesimi erano quattro grifoni. Anche il Partenone aveva a. centrali di questo tipo, composti ciascuno di due poderosi steli con volute, nascenti da foglie d'acanto, e terminanti con due eleganti mezze palmette. A ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , dipingeva a Verona, con brevi soggiorni a Ferrara. È da supporre che i disegni preparatori per il quadro siano stati composti durante una sosta del viaggio di ritorno dell'imperatore, quando questi passò per Ferrara e Mantova o per la stessa Verona ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] , fig. 182 p. 297), rivelando quel gusto per le scenografie imponenti che dimostra anche nei disegni per cinque catafalchi, composti in anni diversi (1735, 1736, 1740, 1743, 1765) nel duomo e in altre chiese milanesi, per celebri personaggi (Boito ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] ; ma il pavimento di due delle sue sale è fatto di mosaico in opus signinum, decorato da una rete di losanghe composte di piccole tessere bianche; e in opus barbaricum, bianco con losanghe e meandri neri ove, tracciato in tessere verdi, appare il ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] il santuario vero e proprio, chiamato Ekur o Duranld (= legame di cielo e terra). Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ziqqurat.
Il tempio subì nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] scoglio. Nei gruppi marmorei il M. profuse tutto il suo talento, ma la concettosità del soggetto li rese "composti accademicamente e fiaccamente modellati", come scrisse C. Boito nel 1884 (La scultura, p. 350). Altre famiglie triestine richiesero ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] di una loggia posta al centro di un teatro circolare gremito da una variopinta folla di maschere gesticolanti e di composti spettatori romani.
Bibl.:
Fonti. - A. Mai, M. Acci Plauti fragmenta inedita; item ad P. Terentium commentationes et picturae ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] moneta; questo è dovuto al fatto che i c., pur essendo usati a coppie (dritto e rovescio), erano di solito prodotti in gruppi composti da un c. d'incudine (pila) e due o più c. di martello (torselli); gruppi di una pila e due torselli erano previsti ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] intorno a un grande vuoto interno: verso la città si presenta con il corpo degli uffici dai prospetti classicamente composti in dialogo con la città consolidata; verso il fiume le grandi gru metalliche disvelano il carattere di macchina industriale ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] alle pareti dei varî ambienti, fanno riconoscere nel santuario un Korèion la cui fase arcaica è rappresentata da un sacello composto da due ambienti. Davanti al santuario erano alcuni bòthroi anch'essi ricchi di ex voto.
Passando al suolo urbano, per ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...