OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] es. St. Georg di Colonia. Il corpo longitudinale su colonne presentava terminazione bicefala e doppio transetto; il coro orientale era composto di un corpo rettangolare con abside tricora, affiancato da navate laterali con absidi simili. Al di là del ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] anni ancora seguitò,a dipingere paesaggi e vedute e scene di genere, fisso sui moduli già stabilitisi, piacevoli e composti, ma spaesati affatto, oramai, in un ambiente che rinnovava la sua vitalità immaginativa per altre esperienze, da quelle dei ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] cromatica più tenue e addolcita, nella funzione della linea di contorno, nelle pose normalizzate e nei gesti più composti, nell'indulgere nei particolari descrittivi delle vesti e delle acconciature, rese con tessiture pittoriche minute e puntigliose ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] , i cui resti si conservano ancora in un deposito del Museo - oltre a elementi architettonici vari che vennero composti secondo un disegno ispirato ai mosaici marciani ma anche a mosaici pavimentali romani. Dal Museo archeologico di Venezia riuscì ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] è, invero, un artista di transizione e le sue opere testimoniano chiaramente il passaggio dalle fastose forme settecentesche ai composti ritmi neoclassici. L'architettura caltagironese dell'ultimo quarto del sec. XVIII è dominata dal suo nome e dalla ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] i due religiosi come ostaggi. Bernardo morì poco dopo, mentre A. riuscì a far ritorno a Salerno dopo aver composto l'epitaffio riportato sulla tomba di Bernardo, sepolto nel monastero degli Amalfitani di Costantinopoli. Tuttavia A. compose poi un ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] con cappelle scalate oppure con deambulatorio e cappelle radiali. Per converso, l'adozione lungo la navata di pilastri composti da un nucleo quadrato con quattro semicolonne addossate annuncia, malgrado un certo numero di imprecisioni o di anomalie ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] città più antica, di cui restano poche tracce, era dominata da costruzioni a traliccio su basamento di pietra, con isolati composti da gruppi di ambienti disposti intorno a cortili, lungo il perimetro di una corte centrale lastricata in pietra.
Fra i ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] svariati ornamenti di gesso (stucco), talvolta con la policromia ben conservata. Questi ornamenti erano costituiti da elementi traforati composti di palmette e di cordoni, rivestimenti delle basi di colonne, figurine di fanciulli, protomi di sileni e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] un coefficiente di sicurezza 3 per il carico ammissibile.
Terre particolarmente cedevoli. - I terreni alluvionali di origine recente composti da argille detritiche, limi, torbe, ecc. intrise d'acqua, quali si rinvengono nelle colmate di valli di ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...