ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] caso con il nero; tale tecnica consiste nel riempire tratti incisi o piccole superfici scavate con solfuro d'a. (un composto di a., zolfo e piombo) che, scaldato, va a colmare tutte le cavità, assumendo un colore nero intenso; questo procedimento ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] e di un sistema di vita piuttosto stabile e sedentario, che consentì un'organizzazione delle genti in comunità ed in villaggi, composti d'un certo numero di abitazioni, rialzate spesso su pali. Oltre l'agricoltura e l'allevamento del bestiame si ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] (lumina prima, lumina secunda; I, 5, 9), mirante alla resa dei volumi. T. passa poi alla composizione dei colori composti, utili anche a fini stilistici (I,1,13), tralasciando invece la composizione dei pigmenti (dei trentotto capitoli del libro I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] lignei presepiali di S. Maria in Portico di Napoli (1695circa) e di S. Maria in Aracoeli di Roma (1696circa), entrambi composti da figure a grandezza naturale, ma di cui sussistono solo alcuni elementi. Al secondo periodo - dal 1714 al termine dell ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] tempio C di Selinunte, in cui i C. hanno dimensioni normali, ma, mentre nella prima capelli e braccia sono perfettamente composti ed aderenti, nella seconda le grosse masse delle chiome pendono dalle teste capovolte e le braccia, piegate a gomito e ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] i gruppi la decorazione è in prevalenza incisa a motivi geometrici (linee, punti, zig-zag e semicerchi) semplici o composti. Alcuni esemplari, specialmente tra i tipi a ceramica rossa, hanno un'ornamentazione a rilievo; sulle grandi, giare compaiono ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , di Israhel van Meckenem (m. nel 1503), del 1487 ca., e, su legno, di William Caxton (1422-1491).Una leggenda composta verosimilmente alla fine del sec. 14°, trascritta nel 1475, racconta che Gregorio Magno (540 ca.-604) ebbe la visione di Cristo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] delle vivande, per il lavaggio delle mani e forse anche per il pelluvium, nonché accanto ai più diffusi servizi per lavacro composti da brocche e patere ansate per la toletta femminile o per la cura del corpo dei bambini, se ne dovette aggiungere ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale. Inoltre, l'energia solare utilizzata per la bio sintesi dei composti organici è assai limitata, in quanto la biomassa dei produttori primari in questi ecosistemi è piuttosto modesta. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in tutto il suo asettico biancore cubista (quasi un'opera di Le Corbusier), in esso gli operai sfilano in composti manipoli agli ordini dei sorveglianti/caporali (cortile/caserma), tra cemento, acciaio, vetro, scale aeree, massicce griglie, tubazioni ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...