• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

retinula

Enciclopedia on line

Porzione fotorecettrice degli ommatidi che costituiscono gli occhi composti degli Insetti. È costituita da più cellule, ciascuna delle quali presenta una formazione cuticolare centrale, detta rabdomero; [...] l’unione dei rabdomeri costituisce il rabdoma. Le fibre che partono dalla r. si dirigono al ganglio ottico, da cui si origina il nervo ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: NERVO OTTICO – INSETTI

Phacopidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Trilobiti vissuta dal Siluriano inferiore al Devoniano superiore. Avevano occhi composti, con poche faccette, pigidio semicircolare con margine intero, senza proiezioni laterali o posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – TRILOBITI – DEVONIANO

edeago

Enciclopedia on line

Estremità sclerificata del pene degli insetti; più esattamente, il termine si applica a quei tipi di pene composti di una parte basale, la fallobase, e di una distale, l’edeago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI

pedipalpi

Enciclopedia on line

Appendici cefalotoraciche degli Aracnidi, di cui costituiscono il secondo paio di arti; sono detti anche arti mascellari. Sono composti di 6 articoli e hanno forma varia, nei diversi gruppi: a chela, a [...] tentacolo, o anche simile agli arti ambulacrali. Insieme con i cheliceri servono, per lo più, alla presa dell’alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARACNIDI

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale è incorporato nel torace come un quarto somite (propodeo o epinoto). Ottimi e veloci volatori, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

galattolitiasi

Enciclopedia on line

In veterinaria, calcolosi della mammella. I calcoli (galattoliti) si trovano nella cisterna o nel dotto del capezzolo, e possono essere composti da grasso, caseina, fosfato di calcio, di magnesio e di [...] ferro. Danno origine a tumefazione, infiammazione e necrosi della ghiandola. La cura consiste nella loro estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MAGNESIO – CASEINA – NECROSI

Muscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] succhiatore o pungente-succhiatore, ali di norma trasparenti, addome corto e ovaleggiante, zampe robuste. Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – DITTERI BRACHICERI – ARTROPODI – PARASSITE – PROTOZOI

Periscoechinoidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidei, secondo una delle classificazioni alternative della classe; comprendono l’unico ordine Cidaroidi. Compaiono nell’Ordoviciano. Hanno interambulacri composti da una [...] o più colonie e ambulacri da 2 a 20 colonne, senza piastre composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – ECHINOIDEI

madreperla

Enciclopedia on line

Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] (conchiolina) con foglietti composti di sostanza minerale (carbonato di calcio nella forma di aragonite); la composizione chimica della m. è differente da quella delle perle solo per il più elevato tenore in acqua. L’iridescenza è dovuta a fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – GASTEROPODE – CEFALOPODI – CONCHIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madreperla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali