• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [6107]
Temi generali [308]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. La maggior parte dei g. organici artificiali appartiene alla classe dei diazocomposti (così: g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] alle aristocrazie, la deposizione in tomba a camera sotto tumulo o in tombe a cista, accompagnata da un ricco corredo, composto da ceramica, armi, gioielli, suppellettili di uso quotidiano e mobilio che ha lo scopo di ricreare un'abitazione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

cerio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] dal giallo all’arancio, sono abbastanza idrolizzati in soluzione e si riducono facilmente a sali cerosi. La stabilità di composti dove il metallo è presente allo stato di ossidazione +4 contraddistingue il c. dagli altri elementi delle terre rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

disproporzionamento, reazioni di

Enciclopedia on line

Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] : [1] In chimica organica industriale le reazioni di d. hanno acquistato notevole importanza per la trasformazione di composti di minore interesse economico in altri di maggiore valore industriale o di maggiore richiesta. Così, due molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – DISMUTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disproporzionamento, reazioni di (1)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Why aromatic compounds are stable, in "Scientific American", 1992, CCLXVI, 3, pp. 44-51 (tr. it.: La stabilità dei composti aromatici, in "Le scienze", 1992, CCLXXXV, pp. 66-74). Alhambra, C. e altri, Quantum mechanical dynamical effects in an enzyme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

condensato

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] una sigaretta, un sigaro o la pipa. Degli oltre 4000 composti chimici contenuti nel c. (alcani, terpeni, fenoli, esteri, alcol, aldeidi, chetoni, composti policiclici aromatici ecc.), parecchie decine hanno mostrato evidenza di cancerogenicità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – COPPIE DI COOPER – TEORIA DEI CAMPI – UNIONE EUROPEA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

condensazione

Enciclopedia on line

chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] ρ2/3 ħ2/mk; per T〈Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CICLICI – ZERO ASSOLUTO – EVAPORAZIONE

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] zone o depositi differenti non collegati tra loro. La suddetta variabilità risulta evidente se si pensa che il petrolio è composto da almeno cinque serie accertabili di idrocarburi, alcuni dei quali con molecola contenente fino a 50 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura [...] a freddo (a caldo con l’acido solforico dà il solfato di b.), mentre l’acido nitrico lo scioglie facilmente. Nei suoi composti il b. si comporta come tri- e pentavalente. Preparazione e impiego Il b. si prepara per riduzione degli ossidi (i solfuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

cianuro

Enciclopedia on line

Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi. I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] , nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione), nella preparazione di composti organici (prodotti farmaceutici, materie plastiche, vitamine, insetticidi ecc.). I c. degli altri metalli (rame, zinco, cadmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – METALLI ALCALINI – GALVANOPLASTICA – METALLI PESANTI – POTASSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali