La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] fuoco; successivamente disponeva i tipi all'interno di una cornice di ferro, su una lastra metallica cosparsa di una miscela composta di resina di pino, cera e ceneri; dopo aver scaldato la composizione per far sciogliere la resina, applicava sulla ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] . Fodor (1987), che definisce 'fisicalismo' l'impostazione, per la quale tutti gli eventi mentali sono identici a (o composti da) eventi fisici. Secondo D.C. Dennett (1996), il teorico della concezione computazionale della mente che rappresenta forse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] in quel periodo; si tratta di una raccolta di note intitolata Il Libro del Maestro delle piante (Caomu zi, 1378), composta da Ye Ziqi (fine del periodo Yuan - inizio dei Ming), eminente letterato ma pessimo cortigiano, relegato per questo al ruolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] recipienti adatti alla conservazione, come risulta da alcuni archivi mesopotamici relativi al II millennio a.C., composti da tavolette fittili, rinvenute accatastate in ceste collocate probabilmente su scaffalature lignee. Canestri simili vennero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ai tradizionali mediatori sociali, i partiti in primo luogo. In Francia si è proposta la creazione di jurys des citoyens, composti da persone estratte a sorte dalle liste elettorali per controllare come gli eletti svolgono il loro mandato. In questo ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] facilmente gli argomenti che era indispensabile conoscere in un campo ben preciso. Come aiuto nella ricerca furono composti florilegi o raccolte di testi che consentivano di ritrovare rapidamente i passi cercati, fossero essi tratti dalla Bibbia ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , maritazzuccia, sbrindelloncini, ecc.), nominalizzazioni verbali (rimboccamaniche, scassavillani, vacillavimine, pappapanforte, ecc.), composti giustappositivi (messercalzone, lucciolanterna, alberoccia, cioè albero + roccia, ecc.), neoformazioni su ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] in cucina la casa diventerebbe una piscina. Il rubinetto è la saracinesca che regola la fuoriuscita di acqua.
Il rubinetto è composto di due camere separate e collegate tra loro da un foro conico. L'acqua che arriva dal tubo entra nella prima camera ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] primi della meccanica statistica) che un'orientazione preferenziale, come in un ferromagnete, non può mai accadere in un sistema composto da un numero finito di costituenti, come avviene sempre in natura. In altre parole, un uso troppo ingenuo della ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...