La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tornò su questo problema, suggerendo prima l'esistenza di un etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto di particelle dotate sia di forza di attrazione sia di forza di repulsione, e poi ipotizzando che la gravitazione derivi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Il resto dell'isola presenta una diffusa rete di piccoli villaggi, composti da pochi edifici, a carattere agricolo o pastorale, che in su terrazze; al centro si trovava un grande edificio composto da più ambienti, intorno al quale erano stati ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] con l'imperatore.
La redazione finale del Super Esaiam, un commento a Isaia anch'esso falsamente attribuito all'abate Gioacchino, fu composta fra il 1260 e il 1266 da un frate minore in Italia meridionale. Il riferimento a Federico II è qui ormai ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] delle condizioni e delle regole previste nell’atto costitutivo.
In genere, gli organi del c. sono due: l’assemblea, composta da tutti i consorziati, e l’organo direttivo. All’assemblea sono rimesse le decisioni sull’attuazione dell’oggetto del c ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per estendere il métro ai dintorni di Parigi. Ora trasporta in media ogni anno 930 milioni di viaggiatori (1931). I treni, composti per lo più di 5 vetture (capaci di 540 posti), si succedono nelle linee principali a due minuti di distanza, sì da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] vi è prova del fatto che la traduzione dei sommari e dei commenti di Averroè (la maggior parte dei quali era stata composta a Cordova, distante appena 300 km da Toledo) abbia avuto inizio a Toledo, sebbene proprio in questa città siano state tradotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] faretra), oltre a 3 cinture per sospendere le armi, speroni di ferro, morso con placche argentee. Il corredo rituale era composto da 2 crocette auree, un corno potorio con tracolla d'argento, un corno potorio di vetro e una grossa ciotola bronzea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Dopo essere stati lisciati con un brunitoio, i fogli venivano incollati l'uno accanto all'altro in modo da formare rotoli composti da venti fogli che potevano essere divisi in unità più piccole, indipendenti dai raccordi, come nel caso del ṭumūs (dal ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dei vari gradi) permette di assumere dall’ambiente gli elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito (detritivori, decompositori, trasformatori) permette a queste sostanze organiche in parte di ritornare ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] alla interfase in accordo alla legge di Gibbs, e la riduzione dell’energia di attivazione che si verifica per diversi composti, per la seconda legge della termodinamica, alla superficie degli enzimi per cui è reso possibile lo svolgersi di importanti ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...