Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] il valore semanticamente pieno che i linguaggi tecnici attribuiscono a ➔ prefissi o ➔ suffissi che sono impiegati poi per formare composti: è il caso di idrocarburo e idrosolubile, per i quali idro- vale «acqua», e della coppia artrite e artrosi ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] tra cui: l’impiego di preposizioni invece che di desinenze di caso (lat. pueris, it. ai ragazzi); tempi verbali composti con ausiliare (con la formazione del passato prossimo: lat. laudavi, it. lodai / ho lodato < *laudatum habeo), forme passive ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] anche le formule abruptive in (9) e (10).
L’aspetto compiuto, invece, è più spesso associato ai tempi perfettivi composti. Esso indica essenzialmente la permanenza, rispetto a un riferimento temporale stabilito, del risultato di un evento che si è ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] Gli iponimi sono i più esposti al rinnovamento e alla obsolescenza. I termini di base sono usati di recente in composti tipo gonna-pantalone o abito-sottoveste (cfr. altre lingue: ingl. bustier-dress, fr. robe-foulard, spagn. bufanda-capa). Sul piano ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] li = i libri di avventura]
(25) li si legge con piacere [li = i libri di avventura] → li si è letti con piacere
Nei ➔ tempi composti l’➔accordo del participio passato differenzia il si passivo dal si impersonale, come in (26):
(26) si è (o si è stati ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] di relazione, i binomi dell’italiano si conformano in gran parte alla classificazione proposta da Wälchli (2005) per i composti coordinati. In italiano infatti si possono identificare nove delle dieci classi proposte da Wälchli, ovvero:
(a) binomi ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] nell’ambiente padovano e arricchita in seguito dalle ricerche sul volgare fiorentino moderno e antico.
I numerosi scritti composti prima dell’Ercolano e rimasti inediti per secoli dimostrano che il pensiero linguistico di Varchi era maturato già ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] rigo» (Corno 2008: 601), la lineetta può presentarsi da sola oppure, a differenza del trattino, in coppia, formando un segno composto da due elementi correlati, di cui il secondo può essere assorbito da un altro segno di interpunzione più forte (ad ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] (felice(m) → felice(s)).
C’è poi la classe degli aggettivi invariabili (prima limitata solo a pari e ai suoi composti), accresciutasi con l’ingresso degli aggettivi di colore (➔ colore, termini di), derivati dai nomi (rosa, blu, ecc.), o con nomi ...
Leggi Tutto
Si dicono mobili i dittonghi (➔ dittongo) ie e uo per la possibile alternanza, nell’ambito di una stessa famiglia lessicale o di uno stesso paradigma verbale, di forme con dittongo ie [ˈjɛ] e uo [ˈwɔ] [...] , nuovo → nuovissimo (la forma monottongata novissimo è ormai desueta). Il mantenimento del dittongo è poi costante nei composti: per es.: buonafede, fuoristrada, piedistallo (ma c’è stato chi preferiva bongiorno a buongiorno). Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...