• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] germicida, fungicida, pesticida, si usa in vernici per carene di navi e come materia prima per la preparazione di numerosi composti del mercurio. La varietà rossa si può preparare in modo simile a quello descritto, ma a caldo, oppure calcinando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

oleolito

Enciclopedia on line

Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] composti, a seconda che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc. In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose atte a detergere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BELLADONNA – COSMESI – CUTE

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] stabilita un'opportuna DGA per entrambi (JEFCA 1996, pp. 269 e 325). È inoltre vietata l'aggiunta di entrambi i composti in cibi destinati a bambini di età inferiore a tre mesi, trattandosi di soggetti particolarmente sensibili, nei quali la reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

sbianca

Enciclopedia on line

sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] (ipoclorito di calcio), ad alto titolo (70% circa di cloro attivo), stabili e facili da conservare. Le clorammine comprendono composti contenenti uno o più atomi di cloro uniti ad atomi di azoto che, messi in acqua, liberano acido ipocloroso e ammina ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACQUA OSSIGENATA – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] = acido 2-acetammido-2-deossi-beta-D-mannuronico. Il prefisso -2- è omesso nella notazione abbreviata quando si tratta di composti naturali che hanno appunto il gruppo -NH2 in posizione 2. Disaccaridi e oligosaccaridi. − L'unione tra due molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

casse

Enciclopedia on line

Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale («rottura») di una malattia del vino, per la quale il colore si altera rapidamente, imbrunendo, e il vino si intorbida. Può dipendere da cause biologiche [...] (enzimi ossidanti) o chimiche (eccesso di composti ferrosi o fosfatici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] crescenti di olefine e di altri prodotti di grande interesse per l’industria chimica. La prima preparazione industriale di un composto, a partire da un componente del petrolio, si può far risalire al 1920, quando la società americana Standard oil co ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] insieme a Domagk nel 1939, ma solo nel 1957 venne insignito del Nobel per i suoi studi sugli antistaminici e i composti curarici. Dopo la guerra Bovet venne in Italia, accettando l'invito del direttore dell'Istituto superiore di sanità di Roma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] le categorie di sostanze chimiche necessarie per l’organismo: protidi, glicidi, lipidi, vitamine, minerali, acqua; sono invece a. composti le comuni sostanze alimentari. La produzione di energia, per ogni grammo di sostanza per i protidi, i glicidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] aveva già realizzato notevoli successi nelle infezioni da protozoi, ha segnato una delle sue conquiste più notevoli. Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati come coloranti per l’industria tessile già nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali