• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [1120]
Chimica [1212]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Bamberger, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Berlino 1857 - Ponte Tresa, Lugano, 1932); allievo di C. Liebermann, prof. (dal 1893) al politecnico di Zurigo. Uno fra i più illustri cultori di chimica organica della fine del 19º secolo, [...] ha lasciato fondamentali ricerche nel campo dei composti aromatici, dei composti eterociclici, dei diazocomposti, degli aliciclici ecc.; ha isolato gli idrocarburi retene e pirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURI – BERLINO

Biron, Evgenij Vladislavovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Kalisz, Polonia, 1874 - Tomsk, Siberia, 1919), allievo a Pietroburgo di D. P. Konovalov, prof. (dal 1917) di chimica fisica a Tomsk. Autore di ricerche di chimica fisica (calori specifici, [...] compressibilità, dissociazione termica di composti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – POLONIA – KALISZ – TOMSK

Thilo, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Neubrandenburg 1898 - Berlino Est 1977), prof. nelle univ. di Berlino, di Graz (1943-45) e di nuovo di Berlino (univ. Humboldt, 1950-64). È noto per importanti ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (silicati, composti del fosforo, poliacidi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – BERLINO – GRAZ

Stork, Gilbert

Enciclopedia on line

Chimico (n. Bruxelles 1921 - m. 2017); prof. di chimica organica alla Harvard University e poi alla Columbia University di New York (1953-93, poi prof. emerito). È noto per importanti ricerche sulla sintesi [...] di composti organici (sintesi stereospecifica della cantaridina, sintesi di triterpeni tetraciclici e pentaciclici, ecc.), sulla trasformazione del glucosio in prostaglandine e sulla reazione fra un triene coniugato e la pirrolina, con cui è arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – PROSTAGLANDINE – ALCALOIDI

Góla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Góla, Giuseppe Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, [...] glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ternarî nelle piante mediterranee). Autore della parte riguardante la fisiologia nel Trattato di botanica di G. Gola, G. Negri e C. Cappelletti (1935-36). Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – BOTANICA – G. GOLA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Knorr, Ludwig

Enciclopedia on line

Knorr, Ludwig Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] eterociclici (tra gli altri, la preparazione dell'antipirina, il primo antipiretico sintetico) e sulla tautomeria; in partic., fu tra i primi a studiare la tautomeria chetoenolica isolando le forme tautomere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – WÜRZBURG – MORFINA

Adams, Roger

Enciclopedia on line

Adams, Roger Chimico (Boston 1889 - Champaign, Illinois, 1971); allievo di T. W. Richards, prof. (1919-57) all'univ. dell'Illinois, è stato uno dei maggiori chimici americani. Svolse importanti ricerche di chimica [...] organica: intermedî per coloranti, anestetici, composti arsenicali, succedanei di olî essenziali, ecc. È noto soprattutto per aver preparato un catalizzatore di idrogenazione a base di platino e palladio di largo impiego in chimica organica. Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – OLÎ ESSENZIALI – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Roger (1)
Mostra Tutti

Adkins, Homer Burton

Enciclopedia on line

Adkins, Homer Burton Chimico (n. Newport, Ohio, 1892 - m. 1949) allievo di M. L. Evans; prof. all'università di Wisconsin, chimico della Du Pont de Nemours; noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (struttura [...] e reattività di composti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – WISCONSIN – OHIO

Černjaev, Jl´ja Jl´ič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Spasskoe 1893 - Mosca 1966), prof. di chimica inorganica all'univ. di Leningrado (1923-35), direttore dell'Istituto di chimica generale e inorganica dell'Accademia delle Scienze (1941-46); [...] autore di studî sulla chimica dei composti di coordinazione (proprietà dei complessi del platino, numero di coordinazione del torio e dell'uranio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – LENINGRADO – MOSCA

Òddo, Bernardo

Enciclopedia on line

Chimico (Caltavuturo 1882 - Milano 1941), fratello e allievo di Giuseppe, prof. all'univ. di Pavia. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica e della chimica farmaceutica (scoprì [...] il magnesil-pirolo e studiò diversi composti eterociclici). Autore di un Trattato di chimica farmaceutica e tossicologica (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CALTAVUTURO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddo, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 112
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali