• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [1120]
Chimica [1212]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Iàcopo della Lana

Enciclopedia on line

Grammatico bolognese di famiglia forse originaria di Firenze (n. 1290 circa - m. 1365 circa); autore di un commento in volgare della Divina Commedia, il primo completo e il più divulgato tra quelli composti [...] nel ventennio successivo alla morte di Dante. È ricco di erudizione aristotelica e scolastica e di narrazioni. Fu rifatto in latino dal contemporaneo giureconsulto bergamasco Alberico da Rosciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – DIVINA COMMEDIA – FIRENZE – LATINO

Saccóni, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico (S. Croce sull'Arno 1911 - Firenze 1992); prof. univ. dal 1954, insegnò chimica generale e inorganica a Palermo e poi (1960-81) a Firenze. Compì importanti ricerche, prevalentemente nel campo dei [...] composti di coordinazione. Socio nazionale dei Lincei (1987). Nel 1977 gli fu conferito, per le scienze, il premio nazionale del Presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PALERMO – FIRENZE – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Luigi (1)
Mostra Tutti

Schiff, Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Francoforte sul Meno 1854 - Massa 1940), figlio di Moritz; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Pisa; è noto per ricerche di chimica organica: condensazione di aldeidi con ammoniaca, basi [...] di S., composti eterociclici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiff, Robert (2)
Mostra Tutti

Piccini, Augusto

Enciclopedia on line

Piccini, Augusto Chimico (S. Miniato 1854 - Firenze 1905), prof. nelle univ. di Catania (1885-87), Roma (1887-92) e Firenze (dal 1892); socio corrispondente dei Lincei (1894). Autore di ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (composti del vanadio, tallio, rodio, titanio, niobio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccini, Augusto (2)
Mostra Tutti

Rictus, Jehan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] in un linguaggio vicino al parlato e intrisi di un'accorata adesione al mondo degli umili. Oltre alle raccolte poetiche (Les soliloques du pauvre, 1897; Doléances, 1899; Cantilènes du malheur, 1902; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Arbuzov, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (n. Novo Aleksandrija 1903 - m. 1991), figlio di Aleksandr Erminingel´dovič. Prof. all'univ. di Kazan´ (dal 1938), è stato autore di importanti ricerche di chimica organica (proprietà e sintesi [...] di terpeni, composti organici fosforati, dieni; analisi conformazionale). Dal 1953 è stato membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA

Bellucci, Italo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Perugia 1878 - Roma 1968), figlio di Giuseppe. Prof. di chimica generale, a Messina, e poi a Siena, ha svolto un'intensa opera di ricerca specie in varî campi della chimica inorganica [...] (composti dello stagno, del piombo, del cobalto, del nichel, del ferro, del platino, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – MESSINA – ROMA

Leonard

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] di anelli a 8+11 termini (tramite cicloriduzione degli amminochetoni o ampliamento di anelli con meno termini); preparò composti contenenti accoppiamenti poco usuali di due funzioni chimiche e propose originali metodi di sintesi delle enammine. Compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COLUMBIA UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICO – BIOCHIMICA

Cagliòti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Soriano Calabro 1902 - Roma 1998), prof. univ. dal 1936, ha insegnato chimica generale e inorganica a Roma. È stato autore di numerose e importanti ricerche di chimica inorganica e di [...] chimica-fisica, in particolare nel campo dei composti di coordinazione e delle relazioni fra struttura e proprietà dei composti chimici. Socio nazionale dei Lincei (1957), presidente del CNR dal 1965 al marzo 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SORIANO CALABRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliòti, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Valtùrio, Roberto

Enciclopedia on line

Valtùrio, Roberto Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] il 1446 e il 1455, che costituiscono un ampio trattato sulla institutio del condottiero e su ogni aspetto della milizia e della guerra. Vita Appartenente a una famiglia di notai, grammatici, cancellieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – POGGIO BRACCIOLINI – ROBERTO MALATESTA – CIRIACO D'ANCONA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtùrio, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali