• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [1120]
Chimica [1212]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Ruff, Otto

Enciclopedia on line

Ruff, Otto Chimico (Schwäbisch Hall 1871 - Breslavia 1930), allievo di O. Piloty; prof. al politecnico di Breslavia. È noto per numerose ricerche di chimica inorganica (composti del fluoro, del niobio, dello zirconio; [...] processi chimici a elevate temperature; catalizzatori metallici) e di chimica organica (carboidrati). Tra le opere: Die Chemie des Fluors (1920); Einführung in das chemische Praktikum (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BRESLAVIA

Pope, William Jackson

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1870 - Cambridge 1939), prof. nell'univ. di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1924). Si interessò di problemi di stereochimica e di attività ottica dei composti organici. Fra i suoi [...] contributi, di notevole importanza la separazione dei due isomeri ottici di composti nei quali la simmetria era dovuta a elementi diversi dal carbonio (in partic., azoto, zolfo e selenio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – CARBONIO – ISOMERI – LONDRA

Besson, Adolphe

Enciclopedia on line

Chimico francese (Strasburgo 1861 - Caen 1946), prof. all'univ. di Caen; ha studiato l'impiego del cloro in molte reazioni, e ha preparato numerosi composti clorurati inorganici e organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CLORO – CAEN

Arbuzov, Aleksandr Erminingel´dovič

Enciclopedia on line

Arbuzov, Aleksandr Erminingel´dovič Chimico (Kazan´ 1877 - ivi 1968), prof. (dal 1911) all'univ. di Kazan´; noto per molte ricerche di chimica organica, riguardanti sia la preparazione di composti (per es., del fosforo), sia metodi d'analisi [...] e di ricerca (calorimetria, peso molecolare, distillazione, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbuzov, Aleksandr Erminingel´dovič (1)
Mostra Tutti

Klemm, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (Guhrau, Breslavia, 1896 - Danzica 1985); prof. di chimica inorganica a Hannover, poi a Danzica, autore di importanti ricerche chimico-fisiche e röntgenografiche su composti del vanadio, gallio, [...] indio, tallio, ecc. Fra le opere: Magnetochemie (1936); Anorganische Chemie (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – DANZICA – VANADIO – TALLIO

Eigen, Manfred

Enciclopedia on line

Eigen, Manfred Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] , di dissociazione dell'acqua, di tautomeria cheto-enolica), alla cinetica di reazioni molto veloci e all'individuazione di composti intermedî molto labili. Le stesse tecniche sono state da lui utilizzate nell'ambito di problemi biochimici (reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI CHIMICHE – ACIDI NUCLEICI – CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen, Manfred (2)
Mostra Tutti

Čugaev, Lev Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Čugaev, Lev Aleksandrovič Chimico russo (Mosca 1873 - Vologda 1922), prof. (dal 1909) a Pietroburgo. Compì importanti ricerche in chimica organica (sintesi di idrocarburi terpenici) e soprattutto dei composti di coordinazione (complessanti [...] organici dei metalli), sulle quali si basò per proporre sensibili metodi analitici di riconoscimento per l'osmio e il nichel. In particolare, il suo nome è legato alla reazione di identificazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANICA – VOLOGDA – NICHEL – OSMIO

Lüttringhaus, Arthur

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Kölm-Mülheim 1906 - m. 1993), prof. nell'univ. di Halle e di Friburgo, autore di importanti ricerche nel campo della chimica organica (stereochimica, sintesi di composti polinucleari [...] e macrociclici, composti metallorganici, vitamine, steroli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – FRIBURGO – TEDESCO – HALLE

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] il primo dei suoi sonetti a noi pervenuti. Servo ubbidiente di Amore deve equilibrare bene e male, accettarne anzi euforicamente il composto ossimorico. Non c'è equivoco invece in fatto di morte-vita: "amor verace" è senz'altro vita. Il sonetto del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schönthan, Franz

Enciclopedia on line

Commediografo e regista austriaco (Vienna 1849 - ivi 1913). Acquistò rinomanza con la commedia Das Mädchen aus der Fremde (1879), cui tennero dietro altri lavori teatrali, composti in parte in collaborazione [...] con V. Moser (Sodom und Gomorrha, 1880; Der Zugvogel, 1880; Krieg im Frieden, 1880), e uno di intonazione schiettamente popolaresca: Der Raub der Sabinerinnen (1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali