CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] nel battistero del duomo.L'altare, di forma parallelepipeda (m. 1,45 ca.0,94, altezza m. 0,90), è composto di quattro lastre di pietra del Carso. Nella faccia anteriore è rappresentato Cristo imberbe, fra due adoranti cherubini dalle ali occhiute ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] marmorei compiuti da Pazzi (di Alfieri, Foscolo, Leopardi, Monti e Parini), fossero accompagnate da una serie di poesie o canti composti per l’occasione dagli Amici pedanti: purtroppo, seppur il Carducci scrisse un’ode dedicata al lavoro di Pazzi (in ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] absidi, un transetto non sporgente e una navata centrale di quattro campate fiancheggiata da navate laterali con pilastri composti da dodici colonne (Lambert, 1931; Castilla y León, 1989). Sulla facciata occidentale si innalza una torre campanaria ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] diffusione, non si trovano comunità religiose che nella sola India, dove, tuttavia, erano piuttosto eremi che conventi. Composti di capanne di fogliame o di costruzioni coperte di paglia, questi eremi (ashram) ricoveravano qualche anacoreta celebre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] era costituito fra l'altro di lastre marmoree finemente intarsiate con elementi floreali a rilievo e marmi policromi composti in figurazioni geometriche, basate sull'intersecazione di quadrati e cerchi. Ne rimangono dieci conservate tra il battistero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] , sono noti tre stadi: il primo con i soli nomi degli autori, il secondo con lo stemma, il terzo con i versi composti dal L. (Milano, Gabinetto di disegni e stampe, Accademia di Brera).
Il L., grazie alle elevate doti culturali e tecniche, divenne il ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] , destinata a diventare durissima una volta asciugatasi. Il colore rosato assunto dalle opere è probabilmente dovuto all'ossidazione dei composti di manganese e di ferro contenuti negli impasti; la cromia dei pulpiti di Santa Maria del Lago a Moscufo ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] a singole e molto realistiche rappresentazioni di animali presumibilmente utilizzate nei riti magici della caccia, incontriamo esseri favolosi composti da elementi animali e umani, che potrebbero corrispondere a divinità o eroi ugri. L'allineamento o ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] svilupperà nell'A. III. Le decorazioni di tutti gli strati consistono peraltro in grandi disegni a guisa di fasce, composti di molti ordini alternati, raddoppiati, spezzati od opposti, di zig-zag, triangoli, losanghe, fasce a ‛fiamma', ‛ali di mulino ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] o la doratura, oltre il riporto dei pezzi aurei sul vaso di argento (auro inluminare: C. I. L., viii, 6982). I vasi così composti erano anche detti chrysendeta (Martial., xiv, 97; ii, 43, 11; vi, 94); il termine si trova già in Filemone, (Fragm., 70 ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...