BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] distinguerli dagli abitanti, noti come Bulgari, dello stato dell'Europa sudorientale in epoca medievale e moderna - erano composti da stirpi provenienti dall'Asia centrale, originariamente legate tra loro da una coalizione, e appartenevano al gruppo ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] sono impresse le raffigurazioni dei principali episodi neotestamentari, tra cui ricorrono particolarmente Crocifissione e Ascensione, isolati o composti in una serie di piccoli medaglioni, spesso in ciclo di sette, forse in relazione a un calendario ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] per le figure e toni blu e verdi per i fondi a fasce. I personaggi sono rigorosamente costruiti, pieni di energia ma composti e senza traccia di eccessi di dinamismo. Fin dall'epoca della scoperta degli affreschi di B., le analogie stilistiche che li ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] enfasi compositiva, ma il B. allenta anche in questo caso l'ardente virtuosismo del maestro e realizza movimenti più lenti e composti. Oltre che al Torretto, egli può aver guardato ad altri scultori, quali il Corradini e il Marchiori, ma la sua arte ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] modo il ruolo della corte merovingia quale tramite per la diffusione nel Nord di modelli di ambito mediterraneo; i pectoralia composti da più fili di perle, comuni in Svezia nella fase di Vendel, sono infatti caratterizzati da pendenti in ametista ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] pannelli-parete comprendenti il vano-finestra, scale, falde di tetto, cornicioni; nell'URSS blocchi di muratura ordinaria in mattori vengono composti a pié d'opera e quindi sollevati e posti in sito con i vantaggi del montaggio in serie, parzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] -i Khusraw) documentano l'esistenza nello stesso centro di un'edilizia abitativa di tipo intensivo, con caseggiati a vari piani composti da locali in affitto (rab῾ ). Complessi di questo genere, ma più tardi (XV e XVI sec.), presentano al piano terra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il codice alla Vergine. L'immagine a piena pagina è circondata, come le altre miniature del libro, da epigrammi composti dal committente o forse creati per lui; rimane tuttavia incerto quanto Leone sia stato determinante per la scelta delle immagini ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] una campagna di costruzione, ma a particolari usi liturgici che determinarono il progetto iniziale: il quadrato risultante dai pilastri composti da una grossa colonna fiancheggiata da colonnette en délit indica la collocazione dell'altare della Croce ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] del lavoro intorno al 1235; si deve infatti presumere almeno un decennio di lavoro che impegnò per i tre volumi, composti complessivamente da seicento folia, la presenza di ca. venti artisti. La B. moralizzata divisa tra Oxford, Parigi e Londra segue ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...