(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] e materiali rocciosi. Va notato che qui i termini ‘ghiaccio’ e ‘roccia’ sono usati in un senso lato, per indicare composti, allo stato solido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] delle lenti, in singoletti (a una lente), doppietti (a due lenti), tripletti (a tre lenti), ecc; esistono poi o. catadiottrici, composti di specchi e lenti, allo scopo di diminuire le aberrazioni, alcune delle quali danno luogo a effetti opposti nei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] sequenza, anziché una soltanto. Si riduce così anche il lavoro di sviluppo e di stampa positiva, realizzato in un solo foglio composto di quattro, sei, oppure otto piccole immagini di circa 6 × 9 cm, che poi vengono ritagliate e incollate su appositi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] d’acqua calda sono di due tipi: a piastra (pannelli) e a tubi sottovuoto. I più diffusi sono quelli a piastra, composti da una cassa termicamente isolata all’esterno, nella quale si trova l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] protovillanoviano.
A Veio il momento iniziale della I Età del Ferro (fase I A Close-Brooks) presenta corredi molto semplici, composti dall'ossuario biconico, dal coperchio e, al più, da qualche scodella o coppetta. L'ossuario e decorato con ornati ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] per altri p., diventa di uso comune.
c) Gli spicata testacea tiburtina di Vitruvio sono stati identificati in quei p. composti di mattoni collocati per coltello a formare spine di pesce; è il tipo più frequente di pavimentazione laterizia in età ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] classicistica, orientata verso l'arte augustea. Il volto si distende in espressione chiara e calma: gli elementi composti in modo equilibrato rafforzano le linee fondamentali in una visione ideale cristallina. Le modulazioni delle superfici si ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] la sesta è andata dispersa. Si tratta di seggi in ferro, arricchito da una decorazione ad agemina d'argento sobriamente lineare, composti da due rettangoli, inseriti l'uno all'interno dell'altro e legati con due perni al centro dei lati lunghi, in ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] confermato dal poco che ci è noto circa i villaggi di questo periodo, i quali si presentano composti da un insieme di abitazioni agricole di struttura ed estensione approssimativamente uguali, accompagnate dai relativi ambienti accessorî, certo ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] dalla brocca, mentre altri hanno forme geometrizzate, a contorno quadrato o triangolare; cosiddette "saliere", vasi a forma di capeduncola composti da due elementi uguali, uniti per mezzo di un ponticello e di un'ansa a staffa.
L'impasto dei vasi ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...