Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] Los Milagros" e quello di "San Làzaro". Meglio conservato è il primo, coi suoi 37 giganteschi piloni di 25 m di altezza, composti di filari alternati di granito e di mattoni, e uniti gli uni agli altri da tre corsi sovrapposti di archi che si snodano ...
Leggi Tutto
TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter)
L. Banti
Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, [...] della pittura vascolare corinzia, specialmente quella a linea di contorno. Sono vasi piacevoli a prima vista, ben composti, ma uniformi, privi di individualità e generalmente di mediocre valore artistico, ciò che rende difficile la loro attribuzione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta rivestito di uno strato di lacca. L’a. composto presenta spesso una doppia curvatura del legno ed è fisiologicamente ‘riflesso’, nel senso che tale curvatura s’inverte quando ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] a questo periodo molti imponenti edifici collettivi, quali lo stadio Hongkou (1953), e i quartieri periferici ad alta densità, composti da blocchi residenziali paralleli a più piani, anonimi edifici in stile sovietico.
L'attività edilizia ha avuto un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] alzati; in età protodinastica finale tornano ad essere mattoni parallelepipedi, di 33 cm × 24 cm × 6 cm.
L'impiego di composti, o di materiali, diversi per fabbricare mattoni è invece sporadico. Un impasto di gesso è documentato dalla fase di Halaf ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] tendenza a un linearismo prezioso, una forma un po' profana e classicheggiante, un colore raffinato; però con modi sempre composti e misurati. L'attività in tanti luoghi diversi, in edifici pubblici e privati, fa pensare che egli raggiungesse presto ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] che ricerca dettagli fantasiosi.
L'Incontro di s. Gioacchino e s. Anna (1590: Cremona, chiesa di S. Agostino), pala "composta da figure secche, allampanate, segnate a fatica" (Venturi, p. 787), indica la rimeditazione da parte dell'artista dei "fatti ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] ed inferiormente, per lo più da semplici bande e sui fianchi da fasci di segmenti verticali paralleli, o variamente composti, a diagonali, a rete, ecc. Talora questa fascia contenente la decorazione principale si estende sino ad occupare due terzi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Dottore nelle arti figurative del suo tempo. In realtà, i testi di Pietro Calo e di Giovanni d'Andrea poggiavano sugli apocrifi composti tra il tardo sec. 12° e la fine del 13°: le lettere di Eusebio di Cremona, s. Agostino e Cirillo di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] scavate nella roccia. Malauguratamente, la maggior parte di esse era già stata saccheggiata; si sono potuti recuperare tuttavia alcuni corredi, composti per lo più di vasi databili tra il IV e il II sec. a. C.
Merita menzione, inoltre, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...