Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] -Est d’Italia nonché nei suffissati Vigolo (Vattaro)-Tn, Vigone-To, Vighizzolo (d’Este)-Pd, Viguzzolo-Al o in composti come Vigonza-Pd. Le attività dell’uomoNon bisogna tuttavia pensare che l’opera umana, cristallizzatasi nel toponimi, debba essere ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] , riprende il nome della santa protettrice. Ebbene, in quel luogo fu scoperto e da lì prese nome la viterbite, minerale composto da vari elementi. Da comuni italiani prendono nome anche la iglesiasite, la braccianite, la liparite, la melfite e l ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Giacolin a Rivarolo Canavese e Pont Canavese-To, tutti da una base Giacomo; Gianas e Gioannas ‘Gianni/Giovanni + accio’, il composto francesizzante Giangros a Biella; Gianinet a Corio e Leinì-To, Gianoletto a Lessolo-To, Gianon a Cuorgné-To, Gianun a ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] d’argento spiegate; nell’altro compare un uccello completo, precisamente uno sparviero. Monti-animaliL’Italia è piena di toponimi composti da Monte più uno zoonimo. La gran parte dei comuni così denominati mostra nello stemma il relativo animale. È ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] < Unnamen; inarso < unverglüht); participi passati (notteggiato, invernato, sdiavolato) o presenti (mandorlante); derivati (ginestrea); composti di vario genere (perdove, nudinudi, dodicibocche, mandorlsogno, millebraccio). Questa è la novità più ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore prediletto curando Pavana, raccolta di versi composti tra il il 1939 e il 1942 e recentemente rinvenuti nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: in ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] da una stessa base: da un personale come Giovanni dipendono Gianni, Nanni, Vanni, Zanni e tutti i derivati e composti (Giannini, Nannini, Vannini, Zannini, De Giovanni, Giangrande, Zangrande e così via). Vi sono poi cognomi che hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ’intera documentazione storica dei volgari italoromanzi, dell’italiano dei suoi dialetti. In ciò non sono esclusi composti, polirematiche, fraseologismi, proverbi e nemmeno le varianti storiche pertinenti dei toponimi considerati. Preceduto dai primi ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] eco-talebano, entrato nel Libro dell’anno di Treccani (2023). Nella voce dedicata, si legge che il lemma, composto dal confisso eco- aggiunto a talebano (nel senso figurato di ‘estremista intransigente’), è legato al linguaggio della «pubblicistica ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...