CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] quanto, per comprensibile amor di mito, la premessa dell'editore non voglia far credere.
Il Primo libro de' Reali, composto di novantaquattro canti in ottave, mette in versi, non senza una certa scioltezza, la redazione prosaica., opera di Andrea da ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , IV, p. 136; IGI, n. 6294; IERS, n. 1354). Il F. stampò ancora, nel medesimo genere, il Prognostikon per l'anno 1493-94, composto ancora da Bonetus de Latis (IGI, n. 1956; GW, n. 4842; IERS, n. 1357) e lo Iudicium anni 1494 di Ladislao da Cracovia ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] esordio con La figlia del bandito, di J. Perrot (1856); a questo balletto ne seguirono altri quarantacinque, dei quali molti composti proprio per lei da affermati coreografi.
Tra quelli di maggior successo, la C. ricorda, senza però datarli: La fata ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] di romanzo poi edita in volume con il titolo della rubrica: Vicenza 1778) dei letterati alla moda, dei giornali composti da relazioni ed estratti e della biblioteca francese del gentiluomo.
Di argomento in parte affine al Lazzaretto è l’Educazione ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] del primo e del quinto oratorio anche nel 1665); nel 1670 l'Oratorio della vita humana, a cinque voci, da lui composto su testo di D. Bernini, venne eseguito alla corte di Vienna (ivi ripetuto nel 1885). A riconoscimento della sua esperienza e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] grave, come nel componimento funebre, pure esso postumo, per l’amico Antonio Bruni.
Anche gli scritti sull’Adone furono composti a Vallinfreda (con stampa, però, ancora veneziana), e questa loro genesi in villa è evidente già dai titoli, richiamanti ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] e religioso per indurre i popoli alla rivolta contro gli esistenti governi d'Europa e La filantropia dei lupi, entrambi composti all'indomani dei moti rivoluzionari del '31 e diretti a condannare il liberalismo e le sette come emanazione di uno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] impostazione dottrinaria, il M. allestì rimedi specifici per uso interno ed esterno dotati di azione omeopatica (preparati composti, anziché semplici come quelli impiegati dagli omeopati) e di azione elettrica (acque vegetali elettriche, dotate di ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] . IX.E.18), e la Brevis et necessaria notitia pro confessariis, praesertim capuccinis (Ibid., ms. IV.B.7).
Le altre opere composte da C. nella solitudine del convento di Marsala sono dei trattati di religiosità pratica. Anche a non volervi vedere una ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] cenere animale e vegetale. L’estensione delle ricerche lo portò a ipotizzare che la varietà dei colori dipendesse dai diversi composti del ferro.
Si interessò anche alla rugiada e ne analizzò i gas disciolti (1784-85). In un curioso esperimento, la ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...