DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] e il 1880 pubblicò alcune ricerche sull'ozono meteorico e sul metodo per determinarlo, sulla polarizzazione rotatoria nei composti del carbonio, sul radiometro, sull'aeroterapia, su una varietà di tufo avellinese, sulle zone botaniche e agrarie dell ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] uscì, per interessamento di Chiarini e, soprattutto, di Carducci, l’unico suo volume di versi (Poesie), che raccoglieva testi composti tra il 1855 e il 1862.
Con un pezzo nel Fanfulla della Domenica dell’agosto 1883 partecipò alla famosa polemica ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] , con poche incisioni che riproducono la maschera di Arlecchino e i suoi compagni, commentate da versi burleschi composti in una comicissima lingua teatrale, miscuglio di latino, francese, italiano, spagnolo. Le Compositions, il cui titolo completo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] testimonianza la copiosa produzione polifonica: mandò in stampa «mottetti, salmi, messe, canzoni ed altre opere al numero di 24 libri composti a 4, 5, sei et anco ad otto voci» (F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 436).
Ne ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] 'Art de varier un chant donné;2) Musica sacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedrale di Arezzo); Christus factus est pro nobis, per voce sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] . Verso la crisi dell'autunno 1917, ibid. 1938; Appendice, La sorpresa strategica di Caporetto, ibid. 1932.
Questi volumi, composti senza il sussidio degli archivi militari (il B. stesso avverte di non pretendere all'esattezza di ogni dettaglio, per ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Montanelli e altri) Un serto all’Italia: ossia raccolta dei migliori discorsi politici composti dalle più valenti penne italiane (Livorno 1849, pp. 19-21).
Nel 1849, trasferitosi a Firenze, fu eletto ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] , si apprende che a un certo punto il filosofo aveva deciso di dedicare al barone i suoi Aforismi politici, composti più di dieci anni prima, incitandolo a studiare la politica per preparare un’apologia delle idee campanelliane. Nel rapporto con ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] a Milano, vi tenne a lungo una scuola di canto, dalla quale uscirono artisti di valore. Pubblicò, inoltre, Esercizi e vocalizzi composti per voce di soprano con accompagnamento di pianoforte, Milano s. d. e, secondo il Fétis e lo Schmidl, anche una ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , 100 che in realtà corrispondono ai cons. 284, 358, 364 di Natta). I sostanziosi responsi, in prevalenza composti su richiesta di committenti locali, astigiani, monferrini, genovesi e mantovani, sono costruiti sulla base della communis opinio, però ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...