MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] di S. Francesco, e nel novembre 1587 la nomina a priore dello stesso convento.
In quel periodo rielaborò gli scritti composti per svolgere l’attività catechetica in un trattato in tre volumi rimasto inedito e di cui anche il manoscritto è perduto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] nomi di religione di due dei tre figli dedicatari del manoscritto bergamasco. Secondo il Sabbadini ai Synonyma verborum composti nel 1436 il F. aggiunse i Synonyma sententiarum nel 1456;ma la data testimoniata dalla tradizione manoscritta per questi ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] al podestà Cavalli, indicano nell'aprile 1615 il mese in cui situare l'occasione celebrativa per la quale furono composti. La raccolta sacra pone in luce la produzione policorale a doppio coro che accomunava le esecuzioni nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] con i Ricercari di L. Battiferri, quelli del F. possono essere considerati gli ultimi pezzi da tastiera italiani composti secondo la rigorosa tecnica dell'antica polifonia classica. Al tema principale si associano generalmente controtemi: in alcune ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] … iuxta forma Breviarii Romani… binis, ternis, quaternisque vocibus concinendae (Roma 1650), che comprende più di 200 pezzi, senza dubbio composti a uso delle chiese romane. Infine, il fatto che al G. sia stata affidata la cura di un'edizione dell ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] di massa e per la libera distribuzione degli intervalli, riveste un carattere di unicità nei confronti di quelle forme di composto classicismo praticate sulla fine del secolo.
Le sue costruzioni sono cubi severi, privi di eleganza nella planimetria e ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] Marco Bembo e pubblicata a Venezia nel 1478, della Summa de casibus conscientiae, ilfamoso trattato di teologia morale composto da un francescano del Trecento, comunemente noto come Astesano.
La produzione e la speculazione teologica del B. sono ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] che riflette l’impulso agli studi di storia della Chiesa dato da Benedetto XIV, anche se di difficile lettura e composta con finalità apologetiche per rispondere, con decenni di ritardo, a quella di Gregorio Leti, accrebbe la fama letteraria del suo ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] cronologico: L'Historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per L. C. tradotta, Fiorenza 15.50; Gli amori d'Ismenio composti per Eustathio philosopho et di greco tradotti per L. C., ibid. 1550; Lettere di diversi illustrissimi signori,e repubbliche ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] ballo già noto: Le Convulsioni. Sempre a Venezia, per la Fiera dell'Ascensione del 1795, al S. Benedetto furono dati tre balli composti dal B.: Don Gusmano (musica di V. Trento), Il Geloso in gabbia (musica di G. Nucci) e Imatrimoni all'azzardo, ma i ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...