Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] dotati di eccellenti proprietà e applicabili su svariate superfici (carta, materie plastiche, gomma ecc.). Polivinilidene Composto chimico derivato dalla polimerizzazione del vinilidene, radicale bivalente di formula CH2=C= derivabile dall’etilene ...
Leggi Tutto
. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] il solo fitolo: dalla clorofilla A si ottiene la clorofillide A, dalla clorofilla B la clorofillide B. Nell'uno e nell'altro caso si ottiene il fitolo. Si preparano estraendo le foglie ricche di clorofillasi ...
Leggi Tutto
VIVERE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
nessuno [...] ha mai vissuto due volte la propria vita («Corriere della Sera»)
Sono vissuta nell’illegalità dei manicomi («La Repubblica»)
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere, il ...
Leggi Tutto
VOLARE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
L’aeromobile [...] che usiamo è quello su cui ha volato anche il Papa («La Repubblica»)
Cosa è volato nei cieli di Soraga? (www.supernatural.myblog.it)
In particolare, si utilizza l’ausiliare essere quando il verbo è accompagnato ...
Leggi Tutto
ferroterapia
Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] regolati in base al fabbisogno dell’organismo. I due terzi del ferro funzionale sono dislocati nelle emazie, nella mioglobina, in alcuni enzimi intracellulari, ecc. Vari fattori regolano il metabolismo ...
Leggi Tutto
In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione [...] ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica ha carattere alcolico; legato a un atomo di carbonio di un nucleo aromatico caratterizza i fenoli; negli ossiacidi inorganici l ...
Leggi Tutto
Processo chimico che consiste nella pirolisi di composti organici ad alto peso molecolare in presenza di idrogeno; avviene secondo lo schema:
CnH2n+2+H2 ⇄ Cn−mH2(n−m)+2+CmH2m+2
Ha luogo la rottura dei [...] a i. contengono azoto e zolfo, si ha eliminazione totale o parziale dei due elementi sotto forma di composti gassosi. Numerosi processi industriali di idrogenazione (per es., quella del carbone e dei catrami di distillazione, l’idrocracking ...
Leggi Tutto
ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON
Le parole composte con alto- e basso- possono subire alcune oscillazioni rispetto alle norme che regolano la formazione del plurale delle parole ➔composte.
Questo [...] infatti può essere formato volgendo al plurale soltanto il secondo elemento (com’è normale per i composti in cui un aggettivo precede un nome), ma anche volgendo al plurale sia il primo, sia il secondo elemento
altoforno ▶ altoforni / altiforni
...
Leggi Tutto
MEZZO- E MEZZA-, PLURALE DEI COMPOSTI CON
Di norma, le parole composte con mezzo- e mezza- volgono al plurale entrambi gli elementi
mezzaluna ▶ mezzelune
mezzanotte ▶ mezzenotti
mezzobusto ▶ mezzibusti
mezzorilievo ▶ [...] volto al plurale solo il secondo elemento
mezzosoprano ▶ mezzosoprani
mezzogiorno ▶ mezzogiorni
mezzofondista ▶ mezzofondisti
Raramente le parole composte con mezzo- hanno il plurale invariato
il cavallo mezzosangue ▶ i cavalli mezzosangue. ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] un [2] catenano. Il numero tra parentesi indica il numero di anelli che compongono la catena. Per questo tipo di composti è stato introdotto il concetto di isomeria topologica con i corrispondenti anelli non legati, ed è stata evidenziata inoltre la ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...