Nome di 3 tribunali veneziani, composti di 40 membri. La prima q. fu creata nel 1179 per giudicare le materie civili e criminali. All’inizio del 14° sec. ne fu creata una seconda, cui si assegnarono le [...] cause civili, mentre la prima divenne la q. criminale. Nel 1492 si aggiunse la q. civil nuova, per le cause relative alla terraferma.
Tribunale criminale straordinario della Repubblica fiorentina (1527-30) ...
Leggi Tutto
In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] dalla scapola, la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito; flette l’avambraccio sul braccio.
Sporgenza bicipitale Salienza prodotta dal ventre muscolare del b. e dall’estremità inferiore ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] punto di fusione, facilmente solubili in acqua. Gli acidi s. aromatici si preparano di solito per reazione diretta del composto aromatico con acido solforico; sono molto solubili in acqua.
Gli acidi s. sono igroscopici, solubili in acqua nella quale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] Colpoceliotomia Apertura chirugica del peritoneo (celiotomia) praticata attraverso i fornici della vagina. Costituisce un intervento a sé stante nella cura degli ematomi retrouterini o il primo tempo di ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] per produrre il f. ferrico; trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore.
F. di sodio Composto, di formula Na4[Fe(CN)6], che si prepara con metodi analoghi a quelli del f. di potassio e ha anche ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido benzoico ecc.; alcuni però hanno nomi d’uso (acido formico, butirrico ecc.).
Gli acidi carbossilici si ...
Leggi Tutto
Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi [...] pari per lo più allungati, spondaici (-́⌣-́-): l'ordine delle due categorie di elementi nel periodo varia. Il termine e la dottrina varrebbero specie per Pindaro, i cui epinici sarebbero costituiti per ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] secondari sono costituiti in genere da piccole molecole che reagiscono con i radicali liberi trasformandoli e trasformandosi in altri composti non radicalici. I requisiti fondamentali di tali a. sono: alta costante di reazione con l’agente ossidante ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] , mediante legami di valenza. Un lavoro sistematico di questo genere è stato fatto da M. G. Cesaro, con considerazione particolare dei composti di tipo
I solfosali normali di questo tipo sono evidentemente gli ortosali
nei quali n/m = 3. Se n/m 〈 3 ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] una cassaforte è una cassa particolarmente forte. Nel rapporto di coordinazione, i due costituenti concorrono in pari modo al significato del composto: ad es., una cassapanca è sia una cassa su cui ci si può sedere sia una panca con uno scomparto in ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...