scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] anionici, a seconda del gruppo funzionale che contengono. Gli scambiatori cationici contengono un gruppo funzionale caricato negativamente in grado di trattenere ioni positivi (cationi); invece gli scambiatori ...
Leggi Tutto
parabeni
s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide.
• «Si tratta di una grande [...] conquista per la salvaguardia della salute. Conoscere tutti gli ingredienti è infatti fondamentale per evitare l’acquisto e l’uso improprio di prodotti che contengono quelle sostanze cui si è allergici ...
Leggi Tutto
oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] per migliaia di anni, e lo sono anche ai giorni nostri. Essi esprimono i loro effetti mimando sostanze naturali, chiamate peptidi oppioidi (➔), o oppioidi endogeni o endorfine (➔). Si sa molto sulla biologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e di J.H. van’t Hoff (1871). Alla fine del secolo A. Werner, nei suoi fondamentali lavori sulla costituzione dei composti di coordinazione, utilizzò largamente le formule di Le Bel e van't Hoff e introdusse l’idea che alcuni metalli possono mostrare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] acido fosforico legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi.
Il fosforismo è l’avvelenamento cronico da f. o da composti contenenti f., la fosfonecrosi è la necrosi caratteristica del mascellare nei lavoratori esposti ai vapori di f., in locali ...
Leggi Tutto
aromatici non alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] da sei. Per via della mancanza di simmetria di risonanza nella topologia dei legami molecolari gli atomi di carbonio dei composti aromatici non alternanti non sono tutti uguali, il che si ripercuote sulle loro densità elettriche atomiche, che non ...
Leggi Tutto
omochiralità Caratteristica, propria di molti composti biologici e sistemi naturali chirali (➔ chiralità), di presentarsi in natura per lo più sotto una sola delle due possibili forme enantiomere. ...
Leggi Tutto
OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] dai suoi collaboratori.
Gli ozonidi si ottengono facendo passare una corrente di aria ozonizzata in una soluzione contenente il composto organico (avente doppio legame fra due atomi di carbonio) in solvente inerte, avendo cura di operare in ambiente ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] sali sia con gli acidi sia con le basi; per azione di acidi diluiti si idrolizzano, con formazione del composto carbonilico dal quale derivano; le aldossime e le chetossime per idrogenazione catalitica si trasformano in ammine primarie. Le chetossime ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...