• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [20]
Chimica industriale [5]
Chimica organica [4]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biografie [1]
Industria [1]
Biologia molecolare [1]

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] anni (Metanomski 1991). Un polimero è una sostanza composta da molecole, caratterizzate dalla ripetizione multipla di unità alla polimerizzazione del propilene, R=CH3, o del cloruro di vinile, R=Cl, ogni volta che si aggiunge alla catena un'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

protoporfirina

Enciclopedia on line

In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO PROPIONICO – EMOGLOBINA – MIOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoporfirina (1)
Mostra Tutti

trifluoroacetico, acido

Enciclopedia on line

trifluoroacetico, acido Di formula CF3COOH, detto anche acido perfluoroacetico; liquido incolore, che bolle a 72 °C, miscibile con l’acqua; è un acido forte, dotato di proprietà solventi per numerosi composti [...] e di reazioni Friedel-Crafts e di diverse sintesi organiche. Anche i suoi esteri trovano largo impiego: l’acetato è utilizzato per produrre fluoroformio e nella preparazione di insetticidi e coloranti; l’etere vinilico nell’industria dei polimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORE – INSETTICIDI – POLIMERI – SOLVENTI

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] della celluloide, ebanite, ecc. c) Da esteri vinilici per polimerizzazione col calore in presenza di catalizzatori. d di caseina; e) masse indurentisi per azione dell'acqua: composte di materiali fibrosi con leganti o cementi inorganici. Rispetto alle ... Leggi Tutto

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica Giulio NATTA La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] essere interpretato come una piccola, sia pure imperfetta cristallinità. Tutti i monomeri vinilici asimmetrici del tipo CH2=CHR, CH2=CR′R″, CHR=CR′R″, dove (a seconda del rapporto tra metallo alchile/composto di metallo di transizione). Mentre per la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CATALIZZATORI OMOGENEI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE

NATTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giulio Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia [...] altre alfa-olefine le quali, in presenza dei soli composti allumino-alchilici davano luogo a dimeri e non a polimeri quali l’acido solforico, i polimeri dello stirene, del cloruro di vinile, il nylon ecc. Dal canto loro il polibutadiene 1,4 cis e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO METALLORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

PINO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Piero Franco Calascibetta PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia. Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] in chimica nel 1943, discutendo una tesi sulla sintesi degli eteri vinilici sotto la direzione di Adolfo Quilico. Restò come incaricato e e alto peso molecolare, alla sintesi di composti organometallici e infine alla catalisi omogenea ed eterogenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vinilazióne
vinilazione vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti composti vinilici cioè eteri, tioeteri,...
vinile
vinile s. m. [der. del lat. vinum «vino» (perché derivato dall’etile CH3−CH2−, che è il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali