TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] poi furono usati più frequentemente fosforo, sali metallici, alcaloidi, acidi forti). Per quanto riguarda composto ClAs•(CH : CHCl)2, che attacca la pelle meno fortemente, ma attacca gli organi respiratorî più fortemente della lewisite e il composto ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] sali ferrici, gli ipocloriti ed i clorati, i perossidi e gli ossidi metallici, l'acido nitrico e l'ipoazotide.
Spesso con l'ossigeno o con , ecc.) ed ancor più per quella di compostiorganici (sintesi di idrocarburi alifatici per elettrolisi di sali ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] litofoni, tamburi, strumenti a corda (del tipo qin e se), organi a fiato (sheng), flauti paixiao e flauti chi di bambù, e metallo, da asce di pietra o bronzo, da coltelli e piccoli secchi di corteccia; quelle femminili avevano un corredo composto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] già realizzati e composti tipograficamente, gli , la requisizione specie dei materiali metallici e ferrosi provoca reazioni in cui Matteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ; tr. it., p. 528); sono ‟come l'organismo che nasce da un paesaggio e il meccanismo risultante dall che mai, poi, con gli uomini dalla volontà metallica, dei quali, pure, aveva intravisto il volto attrezzata), in scritti composti nel medesimo giro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione dato il nome di Great wall.
Una fase quasi metallica e superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari centri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] forniti, in particolare i materiali organici (vegetali, oggetti di legno pelle d’orso e un paio di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra per l’uso, un’ascia con la lama metallica ancora inserita nel manico insieme a tutta la legatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] dei muscoli della mano e del braccio. Elettrodi metallici, introdotti nel 1907 in analogia con quanto aveva dovuta solo a una parte del composto, il sulfamile, che si ottiene dopo la scissione operata dall’organismo del colorante. Nasce una nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , soprattutto per gli interventi sugli organi del torace.
La scoperta di una serie di composti narcotici solubili, avvenuta in Germania partire dagli anni Cinquanta. La sutura mediante punti metallici, sviluppata in Unione Sovietica, ha svolto un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il contatto di due conduttori eterogenei valesse anche per gli organi animali, come il cervello e i nervi.
Secondo corpi cosiddetti 'combustibili'. I sali venivano considerati composti da un ossido metallico basico più alcuni acidi, ovvero quelli che ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,69, noto...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...