di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono a causa degli acidi solforico e massiccia in atmosfera dei clorofluorocarburi (CFC), composti chimicamente inattaccabili e insolubili in acqua. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] colore giallo-chiaro, poco solubile nei solventi organici, ottenuta trattando il carbonato dell'aminoguanidina con di ammonio in acido nitrico concentrato e anidride acetica. La miscela dei cinque composti (nel rapporto, in peso, 1:1, 65:1, 5:2:5, ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] .
Dopo poco più di un secolo, e cioè verso la metà degli anni Trenta, la chimica organica (che viene ora definita in modo più ampio come ''chimica dei composti del carbonio'') riceve nuovo impulso a opera principalmente di C. K. Ingold e della sua ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] i processi ossidativi.
d) I processi ossidativi hanno lo scopo di trasfomiare le sostanze organiche, per l'azione di un'adatta flora aerobica, in composti non putrescibili.
I procedimenti oggi restati in uso per lo scopo sono essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L'emina, lenta; il catalizzatore K è in grado di formare un composto intermedio AK oppure BK, sicché la reazione diventa, per es ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] 40° C, facilmente solubili in acqua e nei comuni solventi organici e dotati di odore sgradevole e penetrante. La sostanza ha
Lewisite. - Sebbene non usato in guerra, è uno dei composti arsenicali più temibili. Ha odore di geranio. Si può riconoscere ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] i seguenti sistemi: alcune leghe metalliche; alcuni composti, detti calcogenidi, contenenti elementi del vi gruppo semiconduttori quali il selenio e il germanio elementari; alcuni polimeri organici, quali il polietilene.
Le leghe, o vetri metallici, ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] colesterolo. È stato così definitivamente assodato che anche il nucleo complicato degli sterolipidi è sintetizzato nell'organismo a partire da compost- organici molto semplici, come l'acido acetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] con trifluoruro di cloro;
c) per fluorurazione elettrochimica; sistema usato in misura limitata che si effettua trattando un compostoorganico in soluzione di HF anidro in una cella elettrolitica; il fluoro che si libera all'anodo (di nichel o ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] e applicazioni dei cristalli liquidi.
Nuovi composti mesogeni
Molecole discotiche. - La formazione spontanea di un loro possibile utilizzo come fili molecolari in elettronica organica. La struttura del classico discotico trifenilenico (fig.1 A) ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...