• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [1039]
Biologia [165]
Chimica [458]
Medicina [115]
Chimica organica [111]
Fisica [93]
Biochimica [91]
Biografie [89]
Industria [76]
Temi generali [74]
Chimica fisica [73]

bioenergetica

Enciclopedia on line

L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] , che sono sintetizzati nelle cellule vegetali, le quali impiegano l’energia luminosa del sole per la sintesi di composti organici a partire dall’anidride carbonica atmosferica; l’energia luminosa viene così trasformata in energia chimica e in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA LIBERA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioenergetica (5)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ’acido bromidrico alle olefine e Paul J. Flory sviluppava la cinetica dei processi di polimerizzazione radicolica. Quando i composti organici vengono portati a elevata temperatura, dell’ordine degli 800°C, sono suscettibili di subire rotture di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] ai rapporti che contraggono con i batteri zolfo-ossidanti che crescono a spese di CO2 e H2S e sono fonte di composti organici per gli ospiti. L’ambiente terrestre è praticamente sinonimo di suolo. È questo l’ambiente senza dubbio più complesso per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] riguarda gli studi sull’origine della vita, negli studi più recenti si sono evidenziate le proprietà autocatalitiche dei composti organici e la loro capacità di autorganizzarsi in sistemi ordinati più complessi. L’evoluzione è vista come un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] criteri generali costituiti dall’attenzione nel non apportare al terreno eccessi di nutrienti, sali, metalli o composti organici, dalla scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale, dal non danneggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] perché esse assorbono direttamente dal terreno soluzioni diluite di sali inorganici, che assimilano e incorporano in composti organici presenti nelle cellule, sintetizzando copiose riserve nutritive. Mentre la cellula animale può considerarsi come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ’ambiente gli elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito (detritivori, decompositori, trasformatori) permette a queste sostanze organiche in parte di ritornare all’ambiente in forma biologicamente inattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] nelle foglie o in altre parti, e cioè composti organici quali gli zuccheri, amminoacidi ecc. che, convogliati e indiretti; per una parte delle pareti toraciche e per gli organi che vi sono contenuti, le intercostali, le esofagee, le bronchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] la glicogeno-fosforilasi del muscolo e del fegato. Botanica R. delle piante Nome dato a diversi gruppi di composti organici, prodotti dalle piante, attivi a concentrazioni millimolari, che controllano e regolano l’accrescimento e altre funzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] magnesio, potassio, rame, sodio, zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di sostanze inorganiche presenti in tracce ridottissime. Nei composti organici si includono i glicidi, i lipidi e le proteine. Le proteine del s. possono essere distinte in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali