• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [1039]
Biografie [89]
Chimica [458]
Biologia [165]
Medicina [115]
Chimica organica [111]
Fisica [93]
Biochimica [91]
Industria [76]
Temi generali [74]
Chimica fisica [73]

Schrock, Richard R.

Enciclopedia on line

Schrock, Richard R. Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria [...] di chimica (1980-89). Per le sue ricerche, che lo hanno portato all'elaborazione di una tecnica di sintesi per composti chimici organici di cui S. ha per primo descritto struttura e meccanismi (chiamandola black box), ha ricevuto il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – CALIFORNIA – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrock, Richard R. (1)
Mostra Tutti

Graebe, Carl

Enciclopedia on line

Graebe, Carl Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] fine dell'Ottocento. Le sue numerose ricerche vertono principalmente sui coloranti organici naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ecc.) e sui costituenti aromatici dei carboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA ORGANICA – CARBONI FOSSILI – KÖNIGSBERG – ALIZARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graebe, Carl (1)
Mostra Tutti

Besson, Adolphe

Enciclopedia on line

Chimico francese (Strasburgo 1861 - Caen 1946), prof. all'univ. di Caen; ha studiato l'impiego del cloro in molte reazioni, e ha preparato numerosi composti clorurati inorganici e organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CLORO – CAEN

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] solo errore147. I vetri della camera della Madonna non sono composti di dischetti, bensì di lastre quadrate, come appare nei troppo presto. Come sempre, negli scuri Piero usa colori organici che richiedono più legante che, asciugandosi, si frange in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , quali il cuore, i polmoni, il cervello, il fegato e così via. Infine, gli organi, riuniti insieme in un unico organismo, cioè un corpo composto appunto di organi, darebbero luogo a un individuo animale. Il principio di unità, che tiene insieme le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] che escludeva da impieghi pubblici chi dopo il 1792 avesse "composti e pubblicati libri diretti ad ispirare odio verso la democrazia". Cisalpina il F. fu di nuovo nei massimi organismi rappresentativi: il 9 giugno divenne membro della Municipalita; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] delle malattie dei cereali, dieci dalla pubblicazione del Traité élémentaire de chimie, l’opera in cui Lavoisier ha composto organicamente le scoperte pubblicate nei primi saggi, un testo che è stato definito il primo manuale della chimica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] dell'espressione verbale interessi già ben compattati e organici, presenti fin dagli anni giovanili. Il Libro manoscritto autografo (Londra, British Library, Add. Mss., 12196), composto intorno al 1563 e rimasto inedito fino ad anni recenti (Ciardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ), poi, nel 1902, alla cattedra di chimica organica della scuola superiore di agricoltura, tenuta da Guglielmo altri due siano identici fra loro, sono possibili due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] sono un esempio le musiche per Bellinda e il mostro e per Yo, el Rey, piccole miniature composte per organici strumentali molto ridotti, ma molto caratterizzate tematicamente e timbricamente. Altrove prevale invece una dimensione musicale più lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali