La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] attraverso l'utilizzo di sostanze grasse miste a materie organiche. Le tracce di animali xilofagi possono essere riprodotte sparando su rami e bronzi archeologici generano sistematicamente composti cristallini minerali di neoformazione, che presentano ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] e consisteva nello sgretolamento spontaneo delle canne in stagno di organi con formazione di polvere grigia. Le cause di tale fenomeno calcio bi-idrato), formato dalla reazione tra i composti solforati acidi nell'atmosfera inquinata e il carbonato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] viventi come macchine appunto, come orologi o come congegni idraulici composti da tubi, molle, leve, pompe o viti. Ma vari «fluidi della vita» (Bernardi 1992) e i cui organi e funzioni venivano descritti e interpretati alla luce delle nuove forze ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato dubbi sulla saggezza di tale quali sono i meccanismi di decadimento. Il mosaico è composto di un insieme di strati sovrapposti (generalmente quattro) ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] contenga un solo gruppo OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH, Ca(OH)₂, Al(OH)₃, ecc., si dice che è mono-, bi-, (b) nella chimica organica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...