petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] quale, attraverso successive modificazioni, si genererà p. attraverso un processo di trasformazione detto maturazione. Altri compostiorganici che si affiancano al cherogene sono i cosiddetti markers biologici o fossili geochimici, i quali, inglobati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] trovano impiego in farmacologia).
Il b. in natura
Il b. si ritrova in natura in molti composti (borati, acido borico ecc.), è presente in compostiorganici (albume dell’uovo, latte ecc.) ed è un elemento diffusissimo nelle piante, tanto da ritenersi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e produttivi, a discariche non controllate, ad aree industriali dismesse ecc., con conseguente presenza nelle a. di compostiorganici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1 ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] fiamma (FID), a conducibilità termica (TCD), a cattura di elettroni (ECD) particolarmente idonei per l’a. di compostiorganici alogenati, mentre per la cromatografia liquida i rilevatori più utilizzati sono quelli ad assorbanza UV, a fluorescenza, a ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] che possono causare cortocircuiti o perché si decompongono facilmente alla luce. È possibile, invece, miscelare alla benzina normale compostiorganici ossigenati con N.O. abbastanza elevato. Con il tendere a 10 del rapporto di compressione dei motori ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] vengono chiamati isomeri.
Generalità
L’isomeria è particolarmente frequente nei compostiorganici e in special modo in quelli a elevato numero di atomi di carbonio: per es., per l’idrocarburo della serie del metano di formula C13H28 possono esistere ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] della chimica c. è quella che si basa sull’uso delle biotecnologie. Per es., sono state prodotte libraries di compostiorganici mediante sintesi enzimatiche: in questo caso la varietà c. è ottenuta sottoponendo un certo substrato all’azione di una ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] modesta produzione di petrolio, in quanto possiede una sviluppata industria di raffinazione. Si calcola che in Italia i compostiorganici di base derivati da frazioni petrolifere o da gas naturale rappresentino il 90%, e forse più, della produzione ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] di coordinazione quelli del cromo e del cobalto sono fra i più studiati.
La f. dei compostiorganici in soluzione è caratterizzata dal fatto di risultare determinata soltanto da due stati eccitati (il singoletto: eccitazione di un elettrone π ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] , che sono sintetizzati nelle cellule vegetali, le quali impiegano l’energia luminosa del sole per la sintesi di compostiorganici a partire dall’anidride carbonica atmosferica; l’energia luminosa viene così trasformata in energia chimica e in questa ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...