FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] , LaC82, YC82, ecc.; l'yttrio è risultato più facile da inserire rispetto al lantanio. Questi composti hanno la caratteristica di essere solubili in solventi organici (specie toluene, ma anche piridina, a differenza dei f. che non lo sono affatto.
Un ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimatico varia da specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello stesso individuo. Gli la reazione S → C è più attivo, nella cellula si forma prevalentemente il composto (terminale) E; se è più attivo l'e. che catalizza S → L ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molecole che hanno un comportamento uguale a quello dei semiconduttori per realizzare dei diodi composti da film di specie molecolari diverse. Il diodo organico può essere realizzato con tecniche molto semplici quali, per es., lo spin-coating o ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] a questo ha il vantaggio di essere indifferente di fronte ai solventi organici; un inconveniente è l'odore caratteristico, sgradevole, dovuto a tracce di composti solforati volatili.
Siliconi: v. siliconi, in questa App.
Resine aldeidiche. - Sono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] nella fabbricazione di tappeti, di compensati, ecc.
I composti vinilici sono stati fra i polimeri usati per primi, sempre si può ottenere nel caso di soluzioni in solventi organici); inoltre le dispersioni si possono addensare per aggiunta di fillers ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] così precipitati, una volta messe in libertà, si combinano con quegli acidi che con la calce non dànno composti insolubili. Invece, le basi organiche e l'ammoniaca restano libere nel sugo. Fra i non-zuccheri restano in soluzione quei colloidi che ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] o umida per effetto del velo di ossido che lo protegge. Resiste ai composti dello zolfo (idrogeno solforato), composti cianidrici e alla maggior parte di acidi organici. I suoi sali non sono tossici; resiste bene all'acqua ossigenata; resiste bene ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] altri casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o corrosione. Avviene invece che, in contatto con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sviluppo delle tecnologie microelettroniche e a quelle di nuovi materiali organici e inorganici.
Tutti gli esseri viventi del nostro pianeta, 'utilizzo della chimica supramolecolare per progettare composti chimici con cui poter realizzare membrane ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ) e ciò al fine di assicurare che nelle acque di scarico il tenore del composto non superi la concentrazione di 0,2 mg/litro.
In Italia il D.M. formulati cominciano a essere impiegati perossidi organici che esplicano una buona azione sbiancante, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...