Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] nella preparazione di composti chimici (acido picrico, acido salicilico, coloranti organici, artificiali ecc.); saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] , idrogeno in presenza di un catalizzatore ecc.
Sono stati designati a. biogene i numerosissimi composti alifatici e aromatici, sintetizzati dagli organismi viventi, che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si ...
Leggi Tutto
Compostoorganico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] formano in vari processi: nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, pigmenti, sostanze rapido dei prodotti gassosi; adsorbimento dei microinquinanti organici su filtri a manica in presenza di carboni ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] acetico, piridina, glicerolo e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere saponificate per ebollizione in caso si producono saponi, sali degli acidi organofosforici, composti amminici, carboidrati, nel secondo acidi grassi). L’idrolisi ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] azoto
Data la reattività del nucleo del p., i suoi composti sono numerosi: fra essi particolarmente importanti sono gli idrossipirroli, con acqua e con la gran parte dei solventi organici. Il nucleo della pirrolidina è presente in alcuni alcaloidi ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] di coloranti organici sintetici (indaco, ftaleine, eosine, rodamine), di prodotti farmaceutici (fenolftaleina ecc.), di ) sullo ftalonitrile o sulla immido-ftalimmide; si formano composti a struttura simmetrica, contenenti 4 nuclei dell’isoindolo fra ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] come tale, ma come radicale acetilico, legato a vari composti (acetilcoenzima A, acetilfosfato ecc.). Per la sua grande reattività, non si accumula nelle cellule e nei liquidi organici in quantità apprezzabili, per cui la sua presenza è difficilmente ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] ’è sempre possibilità di sicura distinzione fra queste varie classi di composti. A volte si distinguono i vari b. a seconda della usa come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o flussato (cioè fluidificato) con oli minerali, o ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] (criolite sintetica, fluoruri di uranio, di boro, di antimonio); si usa inoltre per preparare composti fluorurati organici (freon, fluorocarburi, materie plastiche, fibre sintetiche ecc.), come agente catalitico nell’alchilazione del petrolio ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] da altri gas. La f. ha proprietà basiche meno marcate di quelle dell’ammoniaca. F. organicheComposti che si ottengono (analogamente ai derivati organici dell’ammoniaca) per sostituzione degli atomi d’idrogeno della f. con radicali alchilici. Si ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...