Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di risonanza dello spin elettronico con l'aiuto di composti lipidici con sostituzioni N−O (spin label) indicano che complesso è però diversa da animale ad animale e da organo a organo. In casi favorevoli (eritrociti dell'uomo) si possono marcare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] dal modo in cui gli elementi furono scelti e composti fra loro, invece di conferire esse all'oggetto o nell'altra società.
Lo studio delle società viventi come insiemi organici doveva condurre Radcliffe-Brown a concezioni assai diverse. Egli era ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] tramite acido succinilbenzoico, che passerebbe poi ad acido 1,4-diidrossi-2-naftoico. La via di questo composto a menachinone varia secondo l'organismo, in quanto la metilazione in 2 può precedere o seguire la decarbossilazione e la prenilazione (v ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] biologia così come la chimica dei composti sintetici lo è con la chimica dei composti naturali. Se la chimica fosse stata sfruttamento (o la difesa) da parte di altri organismi. Quando un organismo dominante diventa il bersaglio di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] fedeltà la struttura dell’articolazione naturale. Esse sono tipicamente composte da quattro elementi: (a) uno stelo metallico; ( seguito a ustione o grave trauma, può insorgere nell’organismo una sindrome definita shock emorragico, vale a dire un ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di pascolo e catena di detrito, favoriscono il ritorno al suolo delle deiezioni compostate (letame). Questa integrazione aumenta il contenuto di sostanza organica del suolo, favorendo il trattenimento dell'acqua e tutti i processi microbiologici che ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] al soggetto, per prevalenti processi di introiezione. La componente organica non può comunque essere mai dimenticata: la prospettiva psicodinamica potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] ricco, per es., il tè. Anche la crusca e certi composti farmaceutici, come gli antiacidi, possono inibire in modo sostanziale l'assorbimento o da eccesso. La quantità di ferro presente nell'organismo è ben conservata: esso non viene eliminato con le ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] una resistenza alla temperatura molto superiore a quella dei materiali organici, ma che presentano, oltre al costo elevato, l per l’i. termico di vecchie coperture. Sono composti da profilati metallici portanti lastre di poliuretano ricoperte da un ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...