VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] Pertanto dal punto di vista chimico i v. risultano composti da acido nucleico, proteine, zuccheri (coniugati) e lipidi . Alla disseminazione per via ematica può seguire la moltiplicazione negli organi bersaglio, per es. il fegato per i v. epatitici, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] loro prodotti d'espressione) e quindi di tutti gli altri composti cellulari. Di norma l'espressione dei geni in proteine è finemente un sistema per realizzarne il trapianto; una cellula o un organismo ospite che l'esprima e lo replichi.
Geni stampo. ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] K.A. Möbius (1877) lo usò per indicare gli organismi costantemente presenti in un banco di ostriche. Più recentemente (Woodbury in seguito l'energia necessaria dai legami chimici dei composti da essi stessi organicati e sintetizzati (zuccheri, grassi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] e neppure dello stato cristallino. La presentano anche molte sostanze organiche allo stato liquido o di vapore (come l'essenza di l'instaurarsi dell'asimmetria molecolare nel mondo dei composti del carbonio, prima della comparsa della vita sulla ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] che si considerano primari, cioè prodotti direttamente negli organismi dall'acido grasso precursore a 20 atomi di gruppi funzionali presenti (OH, O=, ecc.) nei vari composti rende difficile interpretare le diverse e contrastanti proprietà delle p ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] colesterolo. È stato così definitivamente assodato che anche il nucleo complicato degli sterolipidi è sintetizzato nell'organismo a partire da compost- organici molto semplici, come l'acido acetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sono sostanze che danno luogo a un assorbimento delle radiazioni superiore a quello degli organi e tessuti nei quali vengono introdotti. I composti utilizzati hanno struttura molecolare complessa, soprattutto se confrontata con quella dei mezzi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'elasticità della gomma e del rigonfiamento dei polimeri reticolati.
Primo compostoorganico ferromagnetico. P. e C. Veyret dei laboratori di chimica fisica organica del Centro di Studi di Grenoble dimostrano per la prima volta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in questione.
Qualunque organismo è munito di molti dispositivi che funzionano a mo' di pompa: nelle singole cellule si trovano macromolecole inserite nella membrana plasmatica che concentrano contro gradiente composti chimici e cariche elettriche ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cellulari, in cui permane l'indipendenza delle cellule, e complessi organici dove ogni cellula è pietra di costruzione di un edificio complesso: l'organismocomposto individualizzato. Distinzione che però non è nettamente tracciabile. Tipico è ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...