GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] di ossigeno, con normale processo respiratorio.
Un altro fenomeno proprio degli ambienti acquatici riguarda la funzione che compostiorganici del ferro, talora associati con altri del manganese (presenti nei tessuti superficiali di vari frutti e di ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] . Le ricerche per individuare come l'idrogeno si trovi effettivamente legato nei metalli idrogenati e nei compostiorganici sono tuttora piuttosto intense. Un'ulteriore importante applicazione delle tecniche neutroniche si ritrova nello studio dei ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] .
La ricerca scientifica di Paternò a Palermo si collocò inizialmente nel campo della sintesi e caratterizzazione di molti compostiorganici. Una svolta si ebbe nel 1886, quando egli entrò nel campo di ricerche aperto dal francese François-Marie ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] conduttore si ritrova in tutti gli scritti del B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e compostiorganici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della precisione dei dati sperimentali o dell'eleganza del disegno cristallografico ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] Padova 11-13 ottobre 1963, Padova 1965, pp. 149-213, in coll. con F. Introna), ai problemi della tossicologia (Compostiorganici di sintesi ed attuali problemi della tossicologia medico-legale, in Minerva medicolegale, LXXXII [1962], nn. 2-3, in coll ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] a chiarire il meccanismo di trasporto e di assorbimento degli acidi grassi.
Anche nel campo della sintesi di compostiorganici di interesse farmaceutico l'attività del G. fu fertile: basti menzionare la preparazione della provitamina D3 per azione ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] dal 16 dicembre 1892. Fu proprio in questo periodo che sviluppò le sue ricerche scientifiche più significative, occupandosi dei compostiorganici del mercurio.
Tali ricerche, sulle quali pubblicò più di quaranta memorie, iniziarono con lo studio dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] acqua e metanolo (con L. d'Agostini), ibid., XXXV (1905), 1, pp. 132-144; Sul peso molecolare di alcuni compostiorganici allo stato liquido (conG. Ferrari), ibid., XXXVI (1900) 1, pp. 419-428; Elettrochimica delle soluz. non acquose, ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] in parte in collaborazione con A. Angeli, si rivolse poi decisamente allo studio cristallografico di numerosi compostiorganici e inorganici, dei quali illustrò in 13 lavori, con ammirevole accuratezza e precisione, le caratteristiche morfologiche ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ital. 2037 e ital. 2038 della Bibliothèque Nationale di Parigi), composti di fogli strappati da G. Libri rispettivamente dal Codice B di accensione per armi da fuoco; cannoni a organo, costituiti da molte piccole canne disposte a raggiera ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
organicazione
organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...