• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [16]
Fisica [8]
Industria [8]
Chimica inorganica [7]
Temi generali [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Fisica dei solidi [3]
Chimica industriale [3]
Metallurgia e siderurgia [3]
Elettrologia [3]

tassellazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tassellazione tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni. Tassellazioni del piano Corrisponde all’idea intuitiva [...] particolare, le tassellazioni aperiodiche riflettono la struttura geometrica di una classe di materiali detti quasicristalli (solidi di composti intermetallici in cui gli atomi sono disposti in una struttura ordinata ben definita, ma non periodica). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO TRONCATO – SOLIDI ARCHIMEDEI – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] stato riscaldato, si può nettamente individuare la linea del solidus. L'esame microscopico può anche indicare se si forma un composto intermetallico e quale ne è la composizione: se questo forma, ad esempio, un eutettico con i due metalli puri che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] benefico effetto di microaggiunte di boro al fine di migliorarne la duttilità a temperatura ambiente. Nel caso del composto intermetallico a base di titanio Ti3Al si è rivelata benefica l'aggiunta di elementi con effetti di stabilizzatori della fase ... Leggi Tutto

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] meccaniche. L'aggiunta di alluminio ha lo scopo di elevare la resistenza all'ossidazione e partecipa alla formazione di composti intermetallici. Le s. di nichel sono fra le più importanti del settore e sono state sviluppate per risolvere particolari ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] di p. metallico; si prepara facilmente facendo reagire a caldo HF gassoso su PuO2. Il p. forma leghe e composti intermetallici con la maggior parte dei metalli; i metalli ad alto punto di fusione (tungsteno, tantalio, molibdeno, cromo, vanadio, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] verifiche, che mal si adattano alla complessa natura dei minerali e con frequenza si fondano su casi estremamente semplici di composti intermetallici, o addirittura organici. A titolo d'esempio, le proprietà degli elettroni nei metalli e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] . Per la comprensione della maggior parte di queste trasformazioni (allotropiche, eutettoidi e con precipitazione di composti intermetallici) acquistano notevole interesse le teorie sulla nucleazione e crescita dei cristalli e sulla decomposizione ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] Le leghe 2000, 6000 e 7000 sono trattabili termicamente in modo da ottenere un rafforzamento per precipitazione (rispettivamente di composti intermetallici Al-Cu, Mg-Si e Al-Zn). Per quanto concerne le leghe da fonderia, a livello europeo si seguono ... Leggi Tutto

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] ternario e multinario: v. semiconduttori misti: V 154 b. ◆ [FSD] [EMG] S. III-V: s. estrinseci costituiti da composti intermetallici di germanio e silicio con elementi dei gruppi III (accettori) e V (donatori) del Sistema periodico degli elementi: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

galvanizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

galvanizzazione Andrea Ciccioli Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] acciaio ha luogo la formazione di diversi strati costituiti da zinco quasi puro (strato esterno) e da leghe e composti intermetallici ferro-zinco di varia composizione. Lo spessore complessivo dipende dal tipo di manufatto, ma in genere è dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
intermetàllico
intermetallico intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto i., solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano ordinatamente i nodi del reticolo:...
fosfuro
fosfuro s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono vere leghe di fosforo, con caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali