Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] e meno incrudibile dell'acciaio austenitico. Gli elementi del tipo c), anche se presenti in percentuali basse, dànno compostiintermetallici e rendono perciò l'acciaio duro e fragile.
Quanto alla velocità critica di raffreddamento, si osserva che il ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] dal metallo di titolo normale.
Questo comportamento è pienamente giustificato dalla distribuzione che le impurità, o i compostiintermetallici che da esse traggono origine, vengono ad assumere nella matrice fondamentale del metallo. La fig. i mostra ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] -litio, leghe a base di magnesio, leghe a base di titanio, recentemente anche leghe a base di compostiintermetallici (γ TiAl). La matrice può essere rafforzata con diverse sostanze: grafite, ossidi, carburi, nitruri, boruri, whiskers metallici ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 26 maggio 1902 a Soriano Calabro. Laureatosi a Napoli nel 1924, fu nominato professore di chimica generale ed inorganica a Firenze nel 1936, nel 1938 passò alla facoltà di scienze di Roma [...] dei polialogenuri. Ha trattato quindi le relazioni tra struttura, proprietà chimiche e fisiche dei solidi: compostiintermetallici, struttura del tessuto osseo (di notevole interesse per le scienze biologiche), relazioni tra acidi allamofosforici ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] già per piccole aggiunte di uno dei due metalli all’altro. Quando infine compaiono uno o più compostiintermetallici ovvero una o più fasi intermedie o anche si verificano contemporaneamente ambedue queste possibilità, le corrispondenti curve ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] calcio, magnesio o alluminio (si ha però grande esotermicità della reazione e, per l’alluminio, formazione di compostiintermetallici). Si ottiene u. per via elettrolitica usando alogenuri di u. disciolti in bagni di sali fusi giungendo direttamente ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] inoltre l’azione catalitica svolta da alcuni metalli (nichel, palladio, platino) nelle reazioni di idrogenazione. Alcune leghe o compostiintermetallici (LaNi5, FeTi, Mg2Cu) sono in grado di reagire con l’idrogeno formando i. che si decompongono per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] , selenio, tellurio, arsenico e antimonio si combinano con il g. a caldo. Con molti metalli il g. forma leghe e compostiintermetallici. All’aria, a freddo, si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge dall’ulteriore ossidazione; a caldo si ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Jamburg, od. Kingisepp, San Pietroburgo, 1861 - Gottinga 1938), prof. a Dorpat (1889) e a Gottinga (1902). È noto per fondamentali ricerche di chimica fisica, in partic. nel campo delle [...] sostanze allo stato solido e soprattutto gli studî sulle leghe metalliche (differenza fra cristalli misti e compostiintermetallici, miscele eutettiche, ricristallizzazione, indurimento, ecc.). Autore di un Lehrbuch der Metallographie (1914) e di un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] del III e del V gruppo, del II e del VI, e del IV e del VI, che formano i semiconduttori compostiintermetallici.
Come è indicato dalla tab. II, numerosi sono i materiali semiconduttori che possono essere realizzati. Fra questi il più utilizzato è ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto i., solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano ordinatamente i nodi del reticolo:...
fosfuro
s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono vere leghe di fosforo, con caratteristiche...