I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] parti e il tutto. Per quanto riguarda questo tipo di relazione, i binomi dell’italiano si conformano in gran parte alla classificazione proposta da Wälchli (2005) per i composticoordinati. In italiano infatti si possono identificare nove delle dieci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] Kekulé definisce la chimica organica come la chimica dei composti del carbonio.
Nel 1874 il chimico olandese Jacobus del legame covalente (o metallico) e di quello ionico, e illustrando la coordinazione tetraedrica del carbonio. Nel 1939 Pauling ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di una classe dicomposti inorganici a base di rame, costituiti da ossidi misti di composizione varia, contenenti metalli alcalino-terrosi, di transizione e terre rare. Per le loro [...] da unità strutturali in cui il rame è circondato da atomi di ossigeno in coordinazione ottaedrica, piramidale e talvolta planare. Caratteristica della loro struttura è la presenza di strati contenenti rame e ossigeno nel rapporto 2:1. Tra le ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dicoordinarli in un edificio unitario e armonico di dottrine. Questo merito spetta a A. H. v. Haller, insegnante a Gottinga di , lo zinco, il nichelio, ecc., sotto forma di sali o dicomposti colloidali, e in piccolissime quantità.
I gas più ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , inerenti specialmente all'esercizio del commercio e della banca, considerate al di fuori di particolari coordinazionidi gestione. Questa descrizione, pur tanto utile per chi si approssimi allo studio della gestione, non poteva, certo, lasciar ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] processo di valutazione centrale dell'afferenza, e, infine, una componente efferente che porta alla coordinazione motoria segnale locale (occhi composti degli Artropodi, retina dei vertebrati, per es.). L'area di fissazione può essere preformata ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] , con gli Esercizî spirituali (v.), colà composti nelle sostanziali lor parti, insigne maestro di ascetica.
Al principio del 1523 va a , acutamente pratico, mirabile soprattutto nella scelta e coordinazione dei mezzi per raggiungere il fine che gli ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] nello svolgimento dei servizî di spettanza dello stato e degli enti locali, coordinando l'azione di tutti gli uffici pubblici , XII, p. 331). Il consiglio di prefettura, composto oltre che del presidente, di due consiglieri, è chiamato a dar parere ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] di coscienza (ictus faringeo). Dal punto di vista motorio il disturbo principale è l'atassia (v.) che consiste in un disturbo della coordinazione tonici, il fosfuro di zinco, la stricnina, l'arsenico. Come sedativi i composti salicilici, la belladonna ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] proprietà coordinantidi alcuni metalli e la loro possibilità di formare ligandi chirali, e mediante reagenti e ausiliari chirali. Qui si riportano, a titolo d'esempio, alcune applicazioni dei principi della s.a. alla preparazione di alcuni composti ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....