Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] compostodi 40 membri, eletti da cinque accoppiatori e dalla Signoria, e di 50 di studî naturalistici; e cattedre di agraria e di giurisprudenza, dove insegna P. Neri, aggiunge Pietro Leopoldo; attività tutte proficue, cui mancò solo la coordinazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 6 a 8) e si ricorreva a un sistema dicoordinamento dimensionale basato sulla proporzionalità di ''unità'' (ts'ai), ciascuna divisa in 15 opera tramite una speciale impalcatura strallata (compostadi 3 travi reticolari di 80 m) funzionante anche come ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] staccarsi dall'altro, sono richiamati all'unità e quasi insieme composti e fusi. La disciplina è quindi l'elemento, si potrebbe e praticamente conclusivo. Tale maggiore completezza di studî e tale migliore coordinamento dura lungamente in Atene e si ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Angliae, grande catasto e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno al 1083-86, che si istituto aggiunge quella dicoordinare la raccolta e la prima elaborazione dei dati presso gli organi periferici (uffici di stato civile ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] +, La2+. I composti più noti di questo tipo sono PbFe12O19 (magnetoplumbite) e BaFe12O19. La struttura cristallografica è esagonale con gli ioni Fe3+ che occupano tre tipi di siti: a coordinazione tetraedrica, ottaedrica e di bipiramide trigonale. La ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] solo a una coordinazione dell'enorme materiale raccolto. Un primo piccolo saggio sintetico è la Relatione del mare (1599), di G. B. densità delle faune e delle flore e la quantità dicomposti azotati disciolti nelle acque marine. Tenendo conto del ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , con un processo di ripetizione, è possibile riprodurre la struttura tridimensionale zeolitica compostadi canali e cavità. studio di ioni paramagnetici come per es. Cu2+ e Mn2 + ; in particolare la tecnica è molto sensibile alla coordinazione degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] subordinazione si trasforma in coordinazione; in un seguito di frasi organate in discorso indiretto di lui ci sono pervenuti, intorno alle arti di cui faceva professione, e che sono un Trattato sull'oreficeria e uno sulla Scultura; i quali, composti ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] rete di comunicazioni, mediante la quale si realizza uno scambio di messaggi chimici, che concorrono alla coordinazione tra umana. − I fattori di accrescimento nell'uomo. − Le recenti acquisizioni sull'azione dicomposti proteici e peptidici sulla ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] di sensori sempre più sofisticati e dotati di autonomia, portano a concepire, per es., sistemi definiti reti di sensori, cioè sistemi che si basano sulla coordinazione livelli più fisici del processo, composti con azioni di tipo super-visivo, per l’ ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....