NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] di una commissione internazionale; la necessaria opera dicoordinazione e di elaborazione del testo definitivo fu affidata a un comitato didi chimica nominò nel 1922 un comitato compostodi redattori o di direttori dei più importanti periodici di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] fasi di pianificazione, o., comando, coordinamento e controllo. Egli evidenzia 14 principi di amministrazione dei sistemi trascendenti); differenziazione (nei sistemi complessi compostidi più subsistemi si attua il principio della specializzazione ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi compostidi molti sottosistemi in mutua interazione. [...] modo riesce a coordinare gli atti di emissione di atomi distinti (emissione stimolata). Al di sopra di una soglia critica parla così di un paesaggio adattivo (S.A. Kauffman), che si modifica man mano che il sistema compostodi molti elementi evolve ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di formarsi delle strutture ioniche tramite interconnessione di poliedri dicoordinazione (v. Pauling, 1927 e 1929). Questi lavori di 1922) per dosare quantitativamente gli elementi contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette quando è ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] finora compiuti consentono, quindi, di confermare che la via piramidale è composta da diversi contingenti che si e delle dita. Nelle sincinesie dicoordinazione si tratterebbe della liberazione di un modello di movimento ‛globale', cioè del ritorno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da un lato convalidano i concetti basilari di un materiale composto, nel quale i componenti vengono giustamente un tenace e intelligente lavoro dicoordinamento, di studio e di ricerca, hanno permesso la formulazione di criteri generali per un model ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e compostidi sostanze chimiche non dannose, rappresenta dunque un obiettivo rilevante dal punto di 2013 è stata varata Sigillo, la prima agenzia nazionale dicoordinamento dell’imprenditorialità delle donne detenute. Obiettivo dell’agenzia, prima ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] a nostro parere, che l’etichetta ‘vocabolario-atlante’ venga interpretata non come un compostodicoordinazione (‘sia vocabolario sia atlante’) ma come un compostodi subordinazione (‘un vocabolario che è anche atlante’), e che l’oggetto ‘vocabolario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] 59 B 1-12). Democrito sosteneva che l’Universo fisico fosse compostodi atomi indivisibili che agiscono l’uno sull’altro nel vuoto («ciò mantiene la sua struttura globale per coordinazione, come in uno stormo di uccelli, così che la necessità delle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pittura di un Botticelli o a Pericle il Partenone. L'importanza della monarchia come elemento dicoordinazione cronologica prospettiva conquista il senso della infinità di punti di cui è composto lo spazio, e di quanto sia fittizio voler distribuire ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....