(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] o per azione dell’idrogeno solforato o di solfuri su un sale di nichel.
Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Compostodicoordinazione del n. metallico (cioè con numero di ossidazione zero) con l’ossido di carbonio; è un liquido incolore ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] del metano a temperatura di 350-450 °C: il metilcloruro si forma insieme ad altri composti (cloruro di metilene, cloroformio ecc.) dai Derivato dall’unione, mediante un legame dicoordinazione, con l’atomo di Co presente nell’anello corrinico della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] alcalini si verifica un processo di condensazione che porta alla formazione di polimolibdati, polianioni di varia composizione ma tutti contenenti il compostodicoordinazione ottaedrico MoO6. Il più noto di questi sali complessi è il polimolibdato ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] .); c. saturi, classe di c. organici contenenti solo legami semplici ovvero quelli nei quali le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e quindi non contengono doppi o tripli legami.
Per i composti complessi ➔ compóstodicoordinazióne. ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] •2H2O. A seconda del tipo di legame, si hanno i. con acqua dicoordinazione o con acqua reticolare.
L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un composto chimico. Include sia la formazione di cristalli i. sia la solvatazione (➔). Vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
Per i composti chimici ➔ compóstodicoordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la ...
Leggi Tutto
In chimica, composti (detti anche composti nitrosilici) che contengono il gruppo NO unito con legame dicoordinazione a un metallo (metallo-n.) o con legame covalente a un radicale acido o, sotto forma [...] di catione NO+ (detto anche ione nitrosonio), con un anione. ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] come atomi centrali nei complessi dicoordinazione possono funzionare atomi di Al, Fe, Si, ecc. Successivamente W. Wahl (1928) cercò di interpretare la composizione chimica dei silicati per analogia con i composti organici. Con probabilità porteranno ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] es., sostituisca soltanto un rapporto di specificazione: di apposizione o dicoordinazione o idroterapia "cura d' patricida in cui patrinon esiste, tale il caso dei composti verbali italiani "perditempo", "rompiscatole", "spazzaneve", "saliscendì ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di titanio su supporto dicompostidi magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di a radicali liberi, mentre quello con catalizzatori dicoordinazione Ziegler-Natta non trova applicazione. La polimerizzazione ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....